![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Segreteria Didattica | |||||||||||||||||||||||||||||||||
I 24 CFA necessari per l'accesso al concorso possono essere acquisiti secondo le seguenti modalità: - Crediti aggiuntivi, qualora inseriti nel piano di studio di un corso in aggiunta ai crediti complessivi previsti dall'ordinamento didattico del corso; - Crediti extra-curricolari, destinati a studenti già in possesso di un Diploma accademico di secondo livello o di un Diploma del previgente ordinamento. Il percorso formativo finalizzato al conseguimento dei 24 CFA è così definito:
I programmi di studio delle suddette discipline, la relativa bibliografia e le modalità di svolgimento degli esami saranno definiti all’inizio dei Corsi. I Corsi inizieranno indicativamente nel mese di Dicembre c.a. e avranno termine ad Aprile 2018. Acquisizione dei 24 CFA come crediti aggiuntivi L'acquisizione dei 24 CFA relativi alle discipline indicate all'art. 2 in forma aggiuntiva è riservata agli studenti iscritti ai corsi Accademici dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “P.I.Tchaikovsky” nell’A.A. 2017/2018 e agli iscritti ai Corsi superiori del Vecchio Ordinamento in possesso della maggiore età e del Diploma di Scuola Secondaria di secondo grado. Acquisizione dei 24 CFA come crediti extra-curriculari Potranno acquisire i 24 CFA in forma extra-curricolare esclusivamente gli studenti in possesso dei requisiti previsti dall'art. 5 c. 1 lettera a) del citato D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 59, ossia: Informativa Generale Il Ministero ha pubblicato in data 10 agosto 2017 il decreto che disciplina la modalità di acquisizione dei 24 CFU/CFA occorrenti ai diplomati di conservatorio per partecipare al concorso 2018 per l'ingresso nella scuola secondaria, secondo le recenti regole del Decreto legislativo n. 59/2017, attuativo della Legge n. 107/2015. Le docenze musicali per i diplomati AFAM (Bienni e Previgente ordinamento) riguardano le seguenti classi:
Il percorso formativo, finalizzato all’acquisizione dei crediti, è organizzato dalle Istituzioni AFAM (Conservatori o ISSM), dalle Università, dalle Accademie, anche in convenzione tra loro. I crediti in forma aggiuntiva o extra curricolare non possono essere conseguiti presso enti esterni all'AFAM o al sistema universitario, anche se in convezione. Soltanto 12 CFA (dei 24) potranno essere acquisiti in modalità telematica. Sei crediti, inoltre, vanno acquisiti in almeno tre di questi ambiti disciplinari: 1) pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione (app 1); 2) psicologia (app 2): 3) antropologia (app 3); 4) metodologie e tecnologie didattiche (mtd). Possono inoltre essere riconosciuti anche crediti già conseguiti: nel corso degli studi universitari o accademici; tramite Master universitari o accademici di Primo e di Secondo livello in forma extra curricolare. Modalità di accesso all’insegnamento. Con il D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 59 (Decreto attuativo della Buona Scuola) è stato introdotto un nuovo sistema per l’accesso all’insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado, mediante l’introduzione di un percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e insegnamento nella funzione docente, detto percorso “FIT”, a cui si accede tramite apposito concorso. Più precisamente sono previsti: - il superamento di un concorso pubblico nazionale su base regionale e a cadenza biennale, su posti determinati in base al fabbisogno di docenti; - la successiva frequenza di un percorso triennale di Formazione iniziale, Tirocinio e Inserimento nella funzione docente (percorso FIT), articolato in un anno di specializzazione e due di inserimento diretto nella scuola, quindi con un periodo di formazione di livello universitario e un periodo di pratica realizzato attraverso una collaborazione strutturata e paritetica fra Scuola, Università e Istituzioni AFAM. Al termine del percorso, superate positivamente tutte le prove previste, si viene assunti a tempo indeterminato. Per poter accedere al concorso pubblico nazionale occorre possedere i seguenti requisiti (vedi l’articolo 5 del D. Lgs. 59/2017): 1) Per i posti di docente: 1- a) laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso; 2) Per i posti di insegnante tecnico-pratico: 2- a) laurea oppure diploma di I livello dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso; N.B. Nella fase transitoria possono accedere al Concorso senza conseguire i 24 crediti coloro che all’atto d’emanazione del bando di concorso previsto dalla fase transitoria:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Novembre 2017 11:42 |