AVVISO - Candidati Privatisti Corsi Pre Accademici - Disposizioni per l'A.A. 2015/2016Preso atto della nota prot. 383 del 27 gennaio 2011 della Direzione Generale MIUR-AFAM; visto il Regolamento Didattico generale del Conservatorio, approvato con Decreto Ministeriale n. 38 del 14 Febbraio 2011; Visto il regolamento dei Corsi Pre Accademici, approvato con Delibera del Consiglio Accademico n. 31 del 12.03.2011 e adottato con Decreto Direttoriale n. 211/ISN2 del 12.03.2011; preso atto dell'art. 5 del citato regolamento dei corsi pre accademici, che dispone la possibilità di sostenere gli esami di Compimento e Licenza delle materie complementari, anche a candidati privatisti; Vista la circolare Direttoriale n. 67 del 1 Aprile 2016,
SI AVVISA
Si informano gli interessati che le domande per l'iscrizione agli esami in qualità di privatisti potranno essere presentate all'Istituto entro il 16 Maggio 2016. Gli esami si svolgeranno nelle consuete due sessioni estiva e autunnale.
Il Modulo per presentare domanda per il corrente A.A. 2015/2016 in qualità di privatisti è scaricabile dal presente Link >> Modulo Esami Candidati Privatisti. I programmi d'esame sono pubblicati nei piani di studio riferiti alle singole discipline e consultabili dal seguente >> Programmi d'Esame
Esami Compimenti e Licenze corsi Pre Accademici: indicazioni generali per i privatisti
Gli esami in qualità di privatista devono essere sostenuti rispettando i programmi, le propedeuticità e le annualità dei piani di studio del Conservatorio, così come approvati dal Senato Accademico e pubblicati all'albo e sul sito del Conservatorio. Non sono quindi applicabili eventuali programmi d'esame sperimentali, adottati per gli studenti interni. Per gli allievi privatisti, nell'ambito dei Corsi Pre Accademici, non sono applicabili le disposizioni in termini di anni intercorrenti tra un esame di Compimento e quello successivo.
Tutti gli esami del corso Pre Accademico Conservatorio si possono sostenere senza diretta correlazione con il livello conseguito negli altri studi, anche non rispettando le propedeuticità derivanti dall'articolazione in periodi (inferiore, medio, superiore) del percorso di studi musicale. Esempio: Un candidato privatista si può presentare al compimento del Livello C corso principale, anche se non in possesso dei precedenti Compimenti, che in caso di superamento dell'Esame, si intendono assolti. L'unica propedeuticità obbligatoria al fine di Conseguire il Diploma Finale dei Corsi Pre Accademici, consiste nel aver già conseguito le licenze obbligatorie delle materie complementari: Lettura cantata, ritmica e Percezione Musicale, ed eventuale Pianoforte Complementare.
Per presentare domanda d'Esame in qualità di Privatista, non sono previsti limiti d'età ne alcun titolo di studi.
Presentazione delle domande I candidati privatisti devono produrre domanda d'iscrizione agli esami nel corso del mese di aprile - maggio, indicando la sessione (estiva o autunnale) richiesta. A tal fine va utilizzata la specifica modulistica.
Chi intende sostenere esami da privatista è tenuto tra l'altro a dichiarare, pena nullità della domanda, che alla data del 15 marzo c.a. non risultava iscritto in alcun Conservatorio di musica o istituto Musicale Pareggiato. Deve inoltre dichiarare, pena nullità della domanda, di non avere presentato analoga domanda in alcun altro Istituto Superiore di Studi musicali.
Programmi d'esame Per tutti gli esami che prevedono una esecuzione allo strumento il candidato è tenuto a presentare prima dell'esame lo specifico programma predisposto in conformità ai programmi di studi. Tutti i programmi di studi per gli esami di Licenza, Compimento e Diploma di ogni singola Scuola e Corso sono a disposizione presso la Segreteria didattica del Conservatorio ovvero sul sito istituzionale.
Qualora la Commissione d'esame rilevi che il candidato ha presentato un programma d'esame non conforme alle disposizioni ministeriali, l'esame non può essere sostenuto e, se iniziato, non può essere concluso.
Assenza o esito negativo agli esami della sessione estiva Il candidato assente alla sessione estiva è tenuto a giustificare l’assenza entro 5 giorni, altrimenti perde il diritto di essere inserito nella sessione autunnale. Il candidato che, presentatosi agli esami della sessione estiva, non abbia superato gli esami o alcune prove di essi, viene iscritto d'ufficio alla sessione autunnale.
Informazione sull'esito degli esami
Il candidato, nei casi in cui non abbia conosciuto l'esito dell'esame direttamente all'albo dell'istituto, è invitato a presentarsi presso la Segreteria Didattica nei giorni successivi allo svolgimento dell'esame, in orario di apertura degli uffici.
Il rispetto della normativa sulla privacy comporta che l'esito degli esami può essere comunicato esclusivamente agli aventi diritto. Pertanto gli addetti del Conservatorio non possono comunicare per via telefonica l'esito degli esami. E' però possibile, per favorire soprattutto chi risiede fuori Nocera, indicare un recapito di posta elettronica nel modulo della domanda e autorizzare esplicitamente il Conservatorio a comunicare l'esito degli esami con tale mezzo. In tal caso, nei giorni successivi allo svolgimento dell'esame, il Conservatorio provvederà a inviare una mail riportante l'esito, in forma sintetica, degli esami sostenuti dal candidato.
Opportunità per una successiva iscrizione al Conservatorio I candidati privatisti che superano l'esame di Compimento del corso principale (sia Livello A, B o C), hanno titolo all'ammissione in Conservatorio su formale richiesta scritta indirizzata al Direttore, entro 5 giorni dall'avvenuto superamento dell'Esame. I suddetti candidati all'ammissione hanno diritto all'immatricolazione in deroga ai posti messi a concorso per Bando.
Versamenti e rimborsi I candidati privatisti, all'atto della presentazione della domanda d'iscrizione agli esami, sono tenuti ad allegare l'attestazione dei relativi versamenti in originale, nella misura stabilita dalle norme vigenti e dagli organi di gestione del Conservatorio
Il candidato privatista non ha diritto al rimborso del contributo versato in caso di uno o più esami non sostenuti per cause non dipendenti dal Conservatorio e, in particolare, nei seguenti casi: mancata presenza all'esame, per qualunque motivo; errata predisposizione del programma d'esame; esame non superato; non ammissibilità all'esame a causa di esito negativo di precedenti esami.
Fermo restando il regime vigente dei limiti di accoglimento delle domande, in tutti i casi di presentazione o di versamento tardivi si applica, a titolo di contributo suppletivo, un’indennità di mora per ciascuna domanda nella misura stabilita dagli organi di gestione. |
|