REGOLAMENTO CORSI SINGOLI
APPROVATO IN BASE AL REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI SUPERIORI
In base al Regolamento didattico dei Bienni di II Livello in Discipline Musicali, approvato dal Consiglio Accademico nella seduta n.15/2010, sono avviati i Corsi singoli presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Pyotr Ilyich Tchaikovsky” di Nocera Terinese (Cz).
L’art. 22 del suddetto Regolamento, prevede l’attivazione dei Corsi singoli in due tipologie:a) Per gli studenti in possesso dei requisiti previsti per accedere ai Corsi Accademici Superiori; b) Per tutti gli studenti che, anche non in possesso dei requisiti di cui al punto a., siano interessati alla frequenza di Corsi tenuti presso l’I.S.S.M. “Tchaikovsky” di Nocera Terinese, sotto forma di seminari, masterclass, laboratori orchestrali, corsi erogati dall’Istituto in modalità FAD (Formazione a Distanza).
In entrambi i casi, lo studente che desiderasse richiedere il riconoscimento dei crediti relativi al Corso frequentato (secondo i Piani di Studio dell’I.S.S.M. “Tchaikovsky”) per un’eventuale successiva iscrizione ai Corsi Accademici dell’I.S.S.M. “Tchaikovsky”, posto che ne abbia superato l’esame e verificato col docente di riferimento la congrua frequenza e la non obsolescenza del programma, può presentarne istanza scritta al Direttore e al Consiglio Accademico. Le domande di riconoscimento crediti saranno accolte e vagliate secondo quanto stabilito dal Regolamento dei Corsi Accademici in vigore presso l’Istituzione.
1. Corso Singolo di “tipologia a.”
Il monte-ore previsto per ogni Corso può essere scelto dallo studente, a partire dal monte-ore standard del Piano di Studi, fino a multipli dello stesso. Detto monte-ore dovrà essere approvato. Per accedere al Corso, lo studente deve sostenere un esame di ammissione secondo le modalità preventivamente stabilite dal docente e pubblicate sul sito web dell’Istituzione. Lo studente ammesso viene immatricolato.
Le quote di frequenza dei singoli corsi saranno stabilite dall’Amministrazione e pubblicate all’albo dell’Istituto. E’ obbligatorio inoltre il pagamento della quota assicurativa annuale.
Come per gli altri Corsi accademici, lo studente può scegliere liberamente il docente del Corso singolo, nel caso ve ne sia più d’uno. Per la disciplina di Prassi esecutiva e Repertori – Canto, nel caso di docenza al di fuori del monte-ore contrattuale, non è prevista la presenza dell’accompagnatore e lo studente dovrà concordare eventuali modalità di intervento di un pianista, qualora sia necessario. L’obbligo di frequenza è pari ai 2/3 delle ore stabilite. Lo studente, a conclusione della frequenza, ha l’obbligo di esame. La votazione dell’esame sarà in trentesimi. Gli esami sono verbalizzati separatamente dagli altri esami previsti nei Corsi di Studio Accademico completo. Il percorso viene valutato, a richiesta dello studente, per la successiva eventuale iscrizione al Corso Accademico completo. Non è ammessa la frequenza agli iscritti in altra istituzione di pari grado (come da normativa nazionale). Al termine del Corso l’Istituzione rilascia un attestato di frequenza e di esame.
2. Corso Singolo di “Tipologia b.”
Il monte-ore del Corso può essere proposto dallo studente e concordato col docente. Lo studente deve sostenere un esame di ammissione, secondo le modalità preventivamente stabilite dal docente e pubblicate sul sito dell’istituzione. Lo studente ammesso non viene immatricolato.
Le quote di frequenza dei singoli corsi saranno stabilite dall’Amministrazione e pubblicate all’albo dell’Istituto. E’ obbligatorio inoltre il pagamento della quota assicurativa annuale.
Per la disciplina di “Prassi esecutiva e Repertori – Canto”, nel caso di docenza al di fuori del monte-ore contrattuale, non è prevista la presenza dell’accompagnatore e lo studente dovrà concordare eventuali modalità di intervento di un pianista, qualora sia necessario. Come per gli altri Corsi accademici, lo studente può scegliere liberamente il docente, nel caso ve ne sia più d’uno. Nel caso lo studente desideri richiedere il riconoscimento dei crediti, una volta in possesso dei requisiti previsti per i Corsi di “tipologia a.”, l’obbligo di frequenza è il medesimo degli altri tipi di Corsi accademici (2/3 delle ore previste dal Piano di Studi del Corso).
Nel caso di studenti che richiedano, successivamente, il riconoscimento dei crediti relativi, essi dovranno invece sostenere l’esame, oltre ad avere verificato col docente che il numero di ore svolte e il programma siano congrui al Corso previsto dal Piano di Studi.
Questa tipologia di Corso consente la frequenza anche a iscritti in altra istituzione di pari grado e a studenti non in possesso dei requisiti di Studio previsti per i Corsi accademici (non si prescinde, in ogni caso, dall’esame/test di ammissione e relativa riconosciuta idoneità). Il percorso viene valutato, a richiesta dello studente, per la successiva eventuale iscrizione al Corso Accademico completo. Al termine del Corso l’Istituzione rilascia un attestato di frequenza e di programma svolto.
3. Per entrambe le tipologie i docenti titolari dei Corsi singoli richiesti, indicheranno le modalità della prova d’ammissione, sentito il Consiglio Accademico. Le ammissioni per i Corsi singoli sono previste nelle tre sessioni d’esame (estiva, autunnale e invernale). Lo studente che abbia frequentato il Corso singolo può sostenere il relativo esame anche nell’A.A. successivo senza dover pagare nuovamente l’iscrizione al corso. La votazione ottenuta in sede di esame finale del Corso singolo è riconosciuta, analogamente ai corrispondenti CFA, in caso di iscrizione al corso biennale di II livello completo. Nel caso lo studente, pur avendo accumulato le necessarie presenze al Corso singolo, non avesse sostenuto l’esame finale, in caso di iscrizione al corso biennale di II livello completo, si vedrebbe riconosciuta la frequenza stessa.
CONSULTA L'ELENCO DELLE DISCIPLINE ATTIVATE/DA ATTIVARE AL SEGUENTE LINK > Specifica Discipline
|
|