Roberto Prosseda, musicista e docente al Conservatorio di Rovigo, parla di musica come comunicazione e presenta il concerto “Amorosa erranza” del 25 marzo 2025.
Tamino, il musicista belga-egiziano, esplora l'intersezione tra culture e tempi nel suo nuovo album "Every Dawn's a Mountain", riflettendo su memoria e identità.
La Blind Inclusive Orchestra di Roma promuove l'inclusione musicale unendo musicisti vedenti e non vedenti attraverso un metodo innovativo, dimostrando che la musica supera ogni barriera.
Il ritorno al vinile in Italia segna una rinascita culturale, mentre lo streaming continua a dominare il mercato musicale, creando una coesistenza tra innovazione e tradizione.
Un weekend di celebrazione a Limbiate con il gruppo di universitari ruandesi Inganji, che ha presentato musica e danza tradizionale, promuovendo il dialogo interculturale e l'arricchimento reciproco.
La Serata Benedicta ad Alessandria onorerà la memoria di Andrea Foco con dialoghi culturali e un concerto dell'Orchestra del Liceo Musicale, il 27 marzo 2025.
La Casa della Musica di Cesena riprende i lavori grazie a un finanziamento di quasi tre milioni di euro, con completamento previsto per i primi mesi del 2028.
La collaborazione tra Mina e Lucio Battisti ha segnato un'epoca nella musica italiana, creando brani indimenticabili e momenti iconici che continuano a vivere nella memoria collettiva.
La “70’s Rock Celebration – Tour 2025” al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti il 27 marzo celebra la musica iconica degli anni '70 e '80 con quindici talentuosi musicisti.
La rassegna 'Ferrara Musica Xtra' presenta tre concerti cameristici in location storiche, con artisti di fama internazionale dal 21 maggio al 4 giugno 2025.