Il giovane pianista non vedente Leonardo Targa di Rimini supera le difficoltà grazie alla musica, esibendosi e ampliando i suoi orizzonti musicali con il supporto della famiglia.
Alessandro Chesi critica la negligenza del Comune nella gestione degli eventi musicali, lamentando l'esclusione di Harmony Music e le sfide del mercato musicale attuale.
Il Comune di Ruvo di Puglia presenta il concerto "Getsemani, Musica della passione" con il Modular Ensemble il 27 e 29 marzo 2025, nella Cattedrale e nella chiesa di S. Andrea.
Il Campus di Reti celebra Oliviero Toscani con una performance artistica il 17 gennaio 2025, unendo narrazione e musica per onorare la sua eredità nella comunicazione visiva.
L'Istituto Piero della Francesca di Arezzo attiva un nuovo indirizzo musicale per il 2024-2025, promuovendo la crescita degli studenti attraverso l'apprendimento di vari strumenti.
I titolari degli stabilimenti balneari di Comacchio si uniscono contro la sentenza del TAR che limita la musica sulle spiagge, avviando azioni legali per salvaguardare la stagione estiva.
Il concerto CinqueQuarti & Friends al Teatro President di Piacenza il 8 aprile 2025 unisce artisti affermati e giovani talenti per sostenere l'Orchestra CinqueQuarti e la crescita culturale.
L'Asian Dub Foundation: un gruppo musicale che unisce politica e identità culturale, dando voce agli anglo-asiatici e affrontando le ingiustizie sociali attraverso la musica.
Il 26esimo Festival Internazionale dei Cori e delle Orchestre Giovanili a Perugia offre concerti gratuiti, unendo talenti musicali globali per celebrare la cultura e l'armonia.