Categories: CINEMA E TV

Al Bif&st viene presentato il cortometraggio Un Figlio, omaggio ad Antonio Montinaro

La manifestazione del Bif&st, il Bari International Film Festival, ha visto una significativa presenza di cortometraggi, un formato che continua a guadagnare popolarità nel panorama cinematografico. Tra le opere presentate, spicca un corto di particolare rilevanza storica e personale: quello dedicato ad Antonio Montinaro e a sua madre. Questa è stata l’affermazione del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, al termine della proiezione del film “Un Figlio”, avvenuta al cinema Galleria di Bari il 21 marzo 2025. L’evento ha coinciso con l’edizione 2025 del festival, che ha voluto rendere omaggio a Montinaro, noto per il suo ruolo di capo scorta di Giovanni Falcone.

La storia di Antonio Montinaro

Antonio Montinaro, insieme ai suoi colleghi Vito Schifani e Rocco Dicillo, ha perso la vita nell’attentato di Capaci, che ha colpito il giudice Falcone e sua moglie, Francesca Morvillo. Emiliano ha sottolineato l’importanza del corto, il cui soggetto trae ispirazione da un lavoro di classe in inglese di Elisabetta Zecca, nipote di Montinaro. La giovane ha avuto l’opportunità di visionare il film con il presidente, il quale ha evidenziato l’emozione di incontrare anche la nonna di Elisabetta, madre di Antonio, interpretata dall’attrice Ottavia Piccolo, figura di spicco del cinema italiano.

Il cortometraggio e la commemorazione

La realizzazione del cortometraggio è avvenuta in occasione del trentesimo anniversario della Giornata in ricordo delle vittime di mafia, una ricorrenza istituita dall’associazione Libera, che si celebra ogni anno il 21 marzo. Questo evento rappresenta un momento di riflessione e commemorazione per le vittime degli atti mafiosi in Italia.

Il processo creativo

Elisabetta Zecca ha raccontato che “Un Figlio” è nato come un suo scritto, letto da don Luigi Ciotti in molte occasioni. La sceneggiatrice Marina Senesi, riconoscendo il potenziale del testo, ha deciso di trasformarlo in un cortometraggio. Il progetto ha preso forma grazie al supporto della Regione Puglia e dell’assessora Viviana Matrangola, che hanno reso possibile la sua realizzazione.

Luisa Bindi

Recent Posts

Alessandro Borghese super felice: l’annuncio improvviso prima di Pasqua

La Pasqua 2025 si avvicina e, come da tradizione, il mondo della gastronomia si prepara…

6 ore ago

Il bis a tavola è pericoloso? Cosa devi sapere prima di riscaldare il cibo

Quando si tratta di sicurezza alimentare, il tema del "bis a tavola" è di grande…

12 ore ago

Se senti il cellulare squillare senza motivo, ecco cosa sta succedendo: non è un’illusione

Quante volte ti è capitato di immaginare di sentire il tuo cellulare vibrare, solo per…

13 ore ago

Carne del supermercato, la tipologia che non devi mai mangiare “al sangue”: rischi tremenda intossicazione

Carne del supermercato, questa tipologia non la devi mai mangiare cotta al sangue: il motivo…

18 ore ago

Nel 2005 versa 10 euro sul conto: venti anni dopo il saldo è a dir poco inimmaginabile

Risparmiare o investire? Il curioso caso che fa riflettere sull’efficacia dei conti correnti tradizionali. In…

1 giorno ago

È ovunque la truffa del supermercato, fai subito questo se ti arriva questa mail o rischi grosso

Truffa del supermercato, fai subito questo e ti arriva una mail: ecco a cosa fare…

1 giorno ago