Il Cinema Boldini di Ferrara celebra un evento speciale oggi, 21 gennaio 2025, con la proiezione del film Fantozzi, in occasione del cinquantennale della sua uscita. Questo capolavoro, diretto da Luciano Salce e basato sulle opere di Paolo Villaggio, torna sul grande schermo in una versione restaurata in 4K dalla Cineteca di Bologna. La proiezione è un’opportunità per rivivere la forza tragica e comica di un personaggio che ha segnato profondamente la cultura italiana, mettendo in luce le nevrosi e le frustrazioni della società attraverso una lente di feroce ironia.
La trama di Fantozzi segue le disavventure di Ugo Fantozzi, interpretato dallo stesso Paolo Villaggio, un impiegato le cui esperienze quotidiane sono caratterizzate da una serie di eventi assurdi e surreali. Il film presenta momenti iconici, come il celebre veglione di Capodanno, che termina in un’amara corsa contro il tempo. Tra le scene memorabili spicca anche la leggendaria partita di biliardo con il temuto Cavalier Catellani e la tragicomica sfida calcistica tra scapoli e ammogliati. Fantozzi diventa così simbolo di una critica sociale pungente, capace di far ridere e riflettere, mantenendo la sua attualità attraverso i decenni. Le sue battute sono entrate nel linguaggio comune, rendendo il personaggio un pilastro della memoria collettiva italiana.
In aggiunta alla proiezione del film, il Cinema Boldini ospita un evento speciale domenica 6 aprile 2025 alle 10:30. Il format Saper guardare un film, condotto da Roy Menarini, offrirà un approfondimento sul cinema di Paolo Villaggio e sulla figura di Fantozzi. La matinée, intitolata “Batti lei! – Fantozzi 50 anni dopo”, promette di essere un momento di riflessione e divertimento, esplorando la fenomenologia comica e culturale del ragioniere più amato d’Italia. L’ingresso alla lezione ha un costo di 5 euro, e la prevendita su BoxerTicket è consigliata. Le porte apriranno alle 9:30, con una colazione offerta da Arci Ferrara prima dell’inizio dell’incontro.
La proiezione di Fantozzi si svolgerà oggi con apertura porte alle 20:30 e inizio previsto per le 21. I biglietti sono disponibili sia in cassa che in prevendita tramite BoxerTicket, con un costo di 7 euro per il biglietto intero e 5 euro per i tesserati Arci, CGIL, studenti e personale dell’Università di Ferrara, del Conservatorio G. Frescobaldi, della Blow-up Academy e per gli over 60. Il progetto del Cinema Boldini è sostenuto da Arci Ferrara e gode del patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, dell’Università degli Studi di Ferrara, del Conservatorio G. Frescobaldi, della CGIL Ferrara e della Blow-up Academy.
Intraprendere la sfida del risparmio ti permette di acquisire una maggiore consapevolezza delle tue finanze.…
Grazie a questi cinque trucchi per fare una spesa intelligente potremo risparmiare migliaia di euro…
La primavera estate 2025 si avvicina e con essa cresce il desiderio di rinnovare gli…
Quando si parla di risparmio nella spesa quotidiana, molti italiani si orientano verso i discount,…
La richiesta di esami del sangue durante il processo di assunzione è un argomento di…
Scopriamo insieme le Uova di Pasqua del supermercato: ce ne sono 5 considerate top in…