Categories: CINEMA E TV

Ferrara Film Corto Festival: premiati i vincitori della settima edizione al Notorious Cinema

Questa sera, 20 marzo 2025, alle ore 20:30, il Ferrara Film Corto Festival ‘Ambiente è Musica’ (FFCF) presenta una rassegna dei cortometraggi premiati nella sua settima edizione. L’evento avrà luogo presso la sala di Notorious Cinema The Experience, situata in via Darsena 73 a Ferrara. La collaborazione con Notorious Cinema, avviata nel 2024, si concentra sulla sostenibilità ambientale e sull’inclusione sociale, offrendo a tutti l’opportunità di scoprire opere che non sono state proiettate durante la passata edizione. Le porte si apriranno alle ore 20, con ingresso libero per il pubblico, previa registrazione sul sito ufficiale del festival.

Programma della serata

Durante la rassegna, verranno proiettati otto cortometraggi, ciascuno dei quali ha ricevuto riconoscimenti per la qualità artistica e il messaggio sociale. Il primo corto in programma è “It takes a village” di Ophelia Harutyunyan, che ha trionfato nelle categorie “Ambiente è Musica” e “Miglior attrice”. Seguirà “Vision d’été”, opera di Anna Crotti, Lucrezia Giorgi e Anaïs Landriscina, vincitrice del premio “Buona la Prima”. Il terzo corto, “Tu Quoque” di Luca Fattori Giombi, ha conquistato il premio nella categoria “Indieverso”.

Inoltre, il documentarioHome” di Valerio Armati e Nina Baratta è stato premiato come “Miglior documentario”, mentre “Benzina” di Daniel Daquino ha ottenuto il riconoscimento per il “Miglior attore”. “Trinidad” di José Manuel Azuela Espinosa e José Azuel ha vinto per la “Migliore fotografia”, e “Dr. Vaje” di Carmelo Raneri ha ricevuto il premio speciale “Climatechange”. Infine, “The one note man” di George Siougas è stato premiato con il riconoscimento speciale per la “Musica Indie”.

Il Ferrara Film Corto Festival

Il Ferrara Film Corto Festival ‘Ambiente è Musica’ rappresenta un’importante manifestazione internazionale dedicata alla promozione di cortometraggi che esplorano il tema dell’ambiente in tutte le sue sfaccettature. Il festival è un palcoscenico per opere prime italiane e produzioni indipendenti provenienti da tutto il mondo, creando un ambiente fertile per la creatività e l’innovazione.

FFCF si configura come un punto d’incontro per cineasti emergenti e professionisti affermati, incentivando la condivisione di esperienze e competenze nel settore cinematografico. La manifestazione non solo celebra il talento artistico, ma affronta anche questioni di rilevanza sociale e culturale, contribuendo a sensibilizzare il pubblico su temi cruciali legati alla sostenibilità e all’ecologia.

Con un programma ricco e variegato, il festival si propone di attrarre un pubblico eterogeneo, stimolando il dibattito e la riflessione su tematiche di grande attualità.

Luisa Bindi

Recent Posts

Stefano De Martino “papà bis”: le foto da brividi emozionano tutti

Stefano De Martino e le foto da brividi che riguardano una fascia privata della sua…

6 ore ago

ISEE, non tutti sanno che puoi escludere il libretto postale: il trucco legale che fa la differenza

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) rappresenta uno strumento cruciale per l'accesso a prestazioni sociali…

12 ore ago

Masterchef, paura per l’infarto del concorrente: cast e giudici sbiancati

Il mondo di Masterchef, il celebre talent show culinario, è spesso caratterizzato da sfide ad…

13 ore ago

LIDL, ma hanno sbagliato il prezzo? L’elettrodomestico che sogni da sempre, ora costa pochissimo

Lidl continua a sorprendere con offerte che uniscono qualità e convenienza, e la sua ultima…

17 ore ago

Alessandro Borghese super felice: l’annuncio improvviso prima di Pasqua

La Pasqua 2025 si avvicina e, come da tradizione, il mondo della gastronomia si prepara…

1 giorno ago

Il bis a tavola è pericoloso? Cosa devi sapere prima di riscaldare il cibo

Quando si tratta di sicurezza alimentare, il tema del "bis a tavola" è di grande…

1 giorno ago