Dal 26 marzo 2025, il Cinema Troisi di Roma ospiterà *FRCINEMA, una rassegna dedicata alla comunità LGBTQIA+, ideata da Pietro Turano e Arcigay Roma. Questo evento, che si svolgerà per sette serate, presenterà un programma ricco di film e cortometraggi, tutti accomunati dall’intento di decostruire e sovvertire la cultura mainstream. La manifestazione è sostenuta dai fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Pietro Turano, vice presidente di Arcigay Roma, ha espresso preoccupazione per la situazione attuale in Italia, descrivendo il paese come uno dei più omotransfobici d’Europa. “Viviamo in un contesto in cui la cultura è attaccata e i discorsi d’odio alimentano la violenza”, ha dichiarato Turano. Il festival è stato concepito come una risposta culturale a questa crisi, trasformando gli insulti in simboli di orgoglio e creando uno spazio di espressione e creatività.
*FRCINEMA non si limita alla proiezione di film, ma mira anche a favorire la riappropriazione dello spazio culturale attraverso talk, workshop formativi e un concorso per cortometraggi originali destinato a giovani sotto i 35 anni. La partecipazione al concorso è gratuita e offre l’opportunità di accedere a due giornate di workshop, che si terranno a settembre, oltre a un contributo di 15.000 euro per la realizzazione del corto vincitore e altri premi messi a disposizione dai partner EcoMuvi e Cine3.tv.
I workshop saranno guidati da esperti del settore cinematografico e culturale, tra cui nomi noti come Levi Riso, Francesca Manieri e Tiziana Triana. Queste professionalità offriranno ai partecipanti l’opportunità di apprendere e crescere nel campo del cinema e della cultura.
La rassegna sottolinea come la storia della comunità LGBTQIA+ sia intrinsecamente legata alla ricerca di nuove forme di identità e relazioni. Attraverso il cinema, il teatro, la musica e altre forme artistiche, la cultura LGBTQIA+ non solo parla alla sua comunità di riferimento, ma diventa veicolo di un messaggio liberatorio universale. Questo approccio mira a promuovere il cambiamento sociale e la trasformazione culturale, rendendo la rassegna un importante punto di riferimento.
Il titolo stesso della manifestazione, *FRCINEMA, riflette un concetto di riappropriazione. Un termine che storicamente è stato usato come insulto viene ripensato in chiave ironica, trasformandosi in un simbolo di orgoglio e resistenza.
Ogni serata sarà caratterizzata da film significativi, accompagnati da cortometraggi e presentazioni da parte di ospiti speciali. Di seguito il programma dettagliato:
*FRCINEMA si propone quindi come un’importante piattaforma di espressione e creatività, unendo cinema e cultura per affrontare le sfide contemporanee e promuovere un messaggio di inclusione e orgoglio.
Stefano De Martino e le foto da brividi che riguardano una fascia privata della sua…
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) rappresenta uno strumento cruciale per l'accesso a prestazioni sociali…
Il mondo di Masterchef, il celebre talent show culinario, è spesso caratterizzato da sfide ad…
Lidl continua a sorprendere con offerte che uniscono qualità e convenienza, e la sua ultima…
La Pasqua 2025 si avvicina e, come da tradizione, il mondo della gastronomia si prepara…
Quando si tratta di sicurezza alimentare, il tema del "bis a tavola" è di grande…