Categories: CINEMA E TV

I Sansoni al cinema: “I giovani devono farsi sentire, siamo qui anche noi”

Il nuovo film dal titolo E poi si vede, firmato da Fabrizio e Federico Sansone, noti come I Sansoni, approda nelle sale cinematografiche italiane il 4 febbraio 2025, distribuito da Warner Bros. I due giovani registi, rispettivamente di 32 e 30 anni, descrivono la loro opera con tre aggettivi chiave: frescamaro, tuonante e leggero. La commedia narra le vicende di tre ragazzi, ognuno con l’obiettivo di conquistare un posto da impiegato nell’ufficio legale del Comune di Malvasia. I protagonisti sono Federico, laureato in giurisprudenza e speranzoso di ottenere una raccomandazione dal padre consigliere; Fabrizio, avvocato di facciata, alle prese con una nuova selezione per un impiego pubblico; e Luca, che ha sempre avuto la vita spianata.

Il significato di “frescamaro”

I due artisti palermitani spiegano che frescamaro è un termine creato appositamente per il film. Tuonante rappresenta l’impatto emotivo che le situazioni narrate possono avere sugli spettatori, mentre leggero indica la necessità di un po’ di spensieratezza nella vita. Da quando sono emersi grazie ai loro video sui social nel 2018, I Sansoni hanno ampliato la loro visibilità partecipando a diversi programmi televisivi, tra cui Paperissima Sprint, Ciao Darwin, Avanti un altro e Striscia la notizia. Quest’anno, in occasione del Festival di Sanremo, hanno avuto l’onore di condurre il PrimaFestival insieme a Bianca Guaccero, Gabriele Corsi e Mariasole Pollio. A poco più di un mese di distanza, il loro primo film segna un’importante tappa nella loro carriera.

Il messaggio del film

Quando gli viene chiesto quale messaggio intendano trasmettere con E poi si vede, i due rispondono che il film rappresenta un grido generazionale. Il loro intento è far sentire la voce dei giovani, che spesso si sentono trascurati. Il messaggio emerge naturalmente dalla storia che raccontiamo, affermano. La procrastinazione, un tema centrale del film, viene affrontata con ironia. La frase ‘poi si vede’ è spesso utilizzata per rimandare le decisioni, ma può diventare problematica quando si accettano situazioni lavorative inaccettabili, spiegano.

Le sfide sul set

Per Fabrizio e Federico Sansone, la realizzazione del film ha comportato diverse difficoltà, in particolare gli effetti speciali. Abbiamo dovuto affrontare il tema della meritocrazia in Italia utilizzando l’intelligenza artificiale, scherzano. Più seriamente, sottolineano che la raccomandazione è stata un pretesto per discutere della precarietà lavorativa dei giovani. Le vecchie generazioni avevano meno titoli di studio e più opportunità, mentre oggi i giovani, pur essendo altamente qualificati, si ritrovano a vivere situazioni lavorative sottopagate e lontane dai loro sogni. È fondamentale creare condizioni che permettano loro di realizzarli, affermano. La fiducia di Warner Bros nel loro progetto ha rappresentato un’importante opportunità per entrambi.

Il valore della comicità

I due artisti definiscono la loro comicità come “umanamente corretta”, ritenendo che nell’intrattenimento non ci siano limiti a ciò di cui si può ridere, purché si faccia con rispetto e stile. Una comicità che deride le minoranze non può essere considerata nobile, affermano, evidenziando la loro volontà di affrontare le tematiche con sensibilità. La loro sfida è quella di eccellere in un mestiere che richiede non solo talento, ma anche etica.

Un omaggio a Maurizio Bologna

Infine, E poi si vede è dedicato a Maurizio Bologna, l’attore che interpreta il padre di Federico e che purtroppo è venuto a mancare. Maurizio è stato un amico e un mentore, un simbolo per noi. La nostra carriera deve molto al suo talento e alla sua ispirazione, concludono Fabrizio e Federico, sottolineando l’importanza del legame con chi ha contribuito alla loro crescita artistica.

Cristina Battini

Recent Posts

Alessandro Borghese super felice: l’annuncio improvviso prima di Pasqua

La Pasqua 2025 si avvicina e, come da tradizione, il mondo della gastronomia si prepara…

6 ore ago

Il bis a tavola è pericoloso? Cosa devi sapere prima di riscaldare il cibo

Quando si tratta di sicurezza alimentare, il tema del "bis a tavola" è di grande…

12 ore ago

Se senti il cellulare squillare senza motivo, ecco cosa sta succedendo: non è un’illusione

Quante volte ti è capitato di immaginare di sentire il tuo cellulare vibrare, solo per…

13 ore ago

Carne del supermercato, la tipologia che non devi mai mangiare “al sangue”: rischi tremenda intossicazione

Carne del supermercato, questa tipologia non la devi mai mangiare cotta al sangue: il motivo…

18 ore ago

Nel 2005 versa 10 euro sul conto: venti anni dopo il saldo è a dir poco inimmaginabile

Risparmiare o investire? Il curioso caso che fa riflettere sull’efficacia dei conti correnti tradizionali. In…

1 giorno ago

È ovunque la truffa del supermercato, fai subito questo se ti arriva questa mail o rischi grosso

Truffa del supermercato, fai subito questo e ti arriva una mail: ecco a cosa fare…

1 giorno ago