Il nuovo film dal titolo E poi si vede, firmato da Fabrizio e Federico Sansone, noti come I Sansoni, approda nelle sale cinematografiche italiane il 4 febbraio 2025, distribuito da Warner Bros. I due giovani registi, rispettivamente di 32 e 30 anni, descrivono la loro opera con tre aggettivi chiave: frescamaro, tuonante e leggero. La commedia narra le vicende di tre ragazzi, ognuno con l’obiettivo di conquistare un posto da impiegato nell’ufficio legale del Comune di Malvasia. I protagonisti sono Federico, laureato in giurisprudenza e speranzoso di ottenere una raccomandazione dal padre consigliere; Fabrizio, avvocato di facciata, alle prese con una nuova selezione per un impiego pubblico; e Luca, che ha sempre avuto la vita spianata.
I due artisti palermitani spiegano che frescamaro è un termine creato appositamente per il film. Tuonante rappresenta l’impatto emotivo che le situazioni narrate possono avere sugli spettatori, mentre leggero indica la necessità di un po’ di spensieratezza nella vita. Da quando sono emersi grazie ai loro video sui social nel 2018, I Sansoni hanno ampliato la loro visibilità partecipando a diversi programmi televisivi, tra cui Paperissima Sprint, Ciao Darwin, Avanti un altro e Striscia la notizia. Quest’anno, in occasione del Festival di Sanremo, hanno avuto l’onore di condurre il PrimaFestival insieme a Bianca Guaccero, Gabriele Corsi e Mariasole Pollio. A poco più di un mese di distanza, il loro primo film segna un’importante tappa nella loro carriera.
Quando gli viene chiesto quale messaggio intendano trasmettere con E poi si vede, i due rispondono che il film rappresenta un grido generazionale. Il loro intento è far sentire la voce dei giovani, che spesso si sentono trascurati. Il messaggio emerge naturalmente dalla storia che raccontiamo, affermano. La procrastinazione, un tema centrale del film, viene affrontata con ironia. La frase ‘poi si vede’ è spesso utilizzata per rimandare le decisioni, ma può diventare problematica quando si accettano situazioni lavorative inaccettabili, spiegano.
Per Fabrizio e Federico Sansone, la realizzazione del film ha comportato diverse difficoltà, in particolare gli effetti speciali. Abbiamo dovuto affrontare il tema della meritocrazia in Italia utilizzando l’intelligenza artificiale, scherzano. Più seriamente, sottolineano che la raccomandazione è stata un pretesto per discutere della precarietà lavorativa dei giovani. Le vecchie generazioni avevano meno titoli di studio e più opportunità, mentre oggi i giovani, pur essendo altamente qualificati, si ritrovano a vivere situazioni lavorative sottopagate e lontane dai loro sogni. È fondamentale creare condizioni che permettano loro di realizzarli, affermano. La fiducia di Warner Bros nel loro progetto ha rappresentato un’importante opportunità per entrambi.
I due artisti definiscono la loro comicità come “umanamente corretta”, ritenendo che nell’intrattenimento non ci siano limiti a ciò di cui si può ridere, purché si faccia con rispetto e stile. Una comicità che deride le minoranze non può essere considerata nobile, affermano, evidenziando la loro volontà di affrontare le tematiche con sensibilità. La loro sfida è quella di eccellere in un mestiere che richiede non solo talento, ma anche etica.
Infine, E poi si vede è dedicato a Maurizio Bologna, l’attore che interpreta il padre di Federico e che purtroppo è venuto a mancare. Maurizio è stato un amico e un mentore, un simbolo per noi. La nostra carriera deve molto al suo talento e alla sua ispirazione, concludono Fabrizio e Federico, sottolineando l’importanza del legame con chi ha contribuito alla loro crescita artistica.
La stragrande maggioranza delle persone fallisce questo test: riesci a risolverlo in soli 10 secondi?…
Da Lidl arriva un'offerta davvero molto interessante, per ciò che concerne i mobili. Prezzi convenienti,…
La famosissima cantante Elodie debutterà come conduttrice in uno dei più amati programmi della tv:…
Chiunque sia alla guida di un veicolo conosce l'importanza di avere a bordo la patente…
Le misure di sostegno erogate dall'INPS sono fondamentali per molte famiglie italiane, e ritardi nei…
Grazie al metodo della nonna e all'ingrediente giusto potremo lavare a tempo di record i…