Categories: CINEMA E TV

Il concerto leggendario dei Pink Floyd a Pompei sarà proiettato al cinema

Nell’aprile del 2025, i Pink Floyd torneranno sul grande schermo con una versione restaurata del loro iconico documentario Pink Floyd: Live at Pompeii, diretto da Adrian Maben nel 1972. Questo film, che cattura l’essenza della band in un concerto unico all’interno di un anfiteatro romano vuoto, rappresenta un momento significativo nella storia della musica rock.

Il ritorno al cinema della band britannica

Dal 24 al 30 aprile 2025, il film sarà proiettato nelle sale italiane grazie a un’esclusiva distribuzione di Nexo Studios. A livello internazionale, la pellicola sarà disponibile in sale selezionate e in formato IMAX, grazie alla collaborazione di Trafalgar Releasing e Sony Music Vision. Questa riedizione offre l’opportunità di rivivere l’atmosfera di un’epoca in cui i Pink Floyd stavano ancora costruendo la loro fama, prima del successo planetario di album come The Dark Side of the Moon.

Il film Pink Floyd at Pompeii – Mcmlxxii

Il documentario è ambientato tra le rovine dell’antico anfiteatro di Pompei e rappresenta il primo concerto della band in questo luogo storico. Durante la proiezione, gli spettatori possono ascoltare brani iconici come Echoes, A Saucerful of Secrets e One of These Days, arricchiti da filmati inediti che offrono uno sguardo esclusivo dietro le quinte. Le scene dell’anfiteatro, riprese sia di giorno che di notte, esaltano la magia della performance, mentre il batterista Nick Mason sottolinea l’importanza di questo film come un documento raro della band in un periodo cruciale della loro carriera.

Un’anteprima della performance di Echoes

Per chi desidera avere un assaggio del film, è disponibile un video della performance di Echoes, che mostra immagini suggestive del concerto a Pompei. Le riprese, che alternano momenti di intensa musica a panorami evocativi, ritraggono i membri della band – David Gilmour, Roger Waters, Richard Wright e Nick Mason – mentre si muovono tra le rovine di Pompei e la Solfatara di Pozzuoli, un cratere vulcanico attivo. Queste immagini, cariche di significato, offrono uno spaccato della loro ricerca artistica e della loro connessione con il luogo.

Il ritorno di Pink Floyd: Live at Pompeii nelle sale cinematografiche rappresenta un’opportunità imperdibile per gli appassionati della band e della musica rock in generale.

Cristina Battini

Recent Posts

Alessandro Borghese super felice: l’annuncio improvviso prima di Pasqua

La Pasqua 2025 si avvicina e, come da tradizione, il mondo della gastronomia si prepara…

4 ore ago

Il bis a tavola è pericoloso? Cosa devi sapere prima di riscaldare il cibo

Quando si tratta di sicurezza alimentare, il tema del "bis a tavola" è di grande…

10 ore ago

Se senti il cellulare squillare senza motivo, ecco cosa sta succedendo: non è un’illusione

Quante volte ti è capitato di immaginare di sentire il tuo cellulare vibrare, solo per…

11 ore ago

Carne del supermercato, la tipologia che non devi mai mangiare “al sangue”: rischi tremenda intossicazione

Carne del supermercato, questa tipologia non la devi mai mangiare cotta al sangue: il motivo…

15 ore ago

Nel 2005 versa 10 euro sul conto: venti anni dopo il saldo è a dir poco inimmaginabile

Risparmiare o investire? Il curioso caso che fa riflettere sull’efficacia dei conti correnti tradizionali. In…

1 giorno ago

È ovunque la truffa del supermercato, fai subito questo se ti arriva questa mail o rischi grosso

Truffa del supermercato, fai subito questo e ti arriva una mail: ecco a cosa fare…

1 giorno ago