Il crollo del ghiacciaio della Marmolada raccontato al cinema Nuova Aurora

Il 3 aprile 2025, il cinema Nuova Aurora di Sansepolcro proietta il documentario “Marmolada 03.07.22”, onorando le vittime del crollo del ghiacciaio e sensibilizzando sul cambiamento climatico.

Il 3 aprile 2025, il cinema Nuova Aurora di Sansepolcro, situato in via Pier della Francesca 47, ospiterà la proiezione del documentario “Marmolada 03.07.22”. Questo film, che racconta il tragico crollo del ghiacciaio della Marmolada avvenuto il 3 luglio 2022, è stato realizzato per onorare le undici vittime e gli otto feriti dell’incidente, nonché per evidenziare il lavoro quotidiano di chi si impegna per rendere le montagne più sicure. L’ingresso per i soci del Club Alpino Italiano sarà ridotto, passando da 8 a 6 euro, presentando il tesserino.

Dettagli sul documentario

Il documentario, scritto e diretto da Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon e prodotto da Marianna Tolio per Cineblend, ha già ottenuto riconoscimenti, tra cui la selezione al Trento Film Festival e il Premio Cinema Veneto Leone di Vetro 2023. La pellicola non solo ricostruisce i momenti drammatici dei soccorsi, ma offre anche interviste e testimonianze inedite di sopravvissuti, feriti, rifugisti e guide alpine.

Protagonisti e testimonianze

Tra i protagonisti del film, il geologo Massimiliano Nocentini, direttore tecnico del Centro per la Protezione civile dell’Università di Firenze, sarà presente per raccontare le sue esperienze durante la tragedia, compresi i suoi interventi dopo eventi catastrofici come la valanga di Rigopiano nel 2017 e il naufragio della Costa Concordia.

Obiettivi del film

Uno degli obiettivi principali del film è quello di sensibilizzare il pubblico sull’importanza dei soccorsi in montagna e sull’approccio consapevole alla frequentazione delle aree montane. Si vuole far riflettere su come il cambiamento climatico stia alterando rapidamente il territorio e su come questo impatti il rapporto tra l’uomo e la montagna.

Occasione di riflessione

La serata promette di essere un’importante occasione di riflessione e di apprendimento per tutti coloro che frequentano le montagne, sottolineando la necessità di un approccio rispettoso e informato.

Change privacy settings
×