Grande attesa per la quarta stagione di “Imma Tataranni – Sostituto Procuratore”. Ecco cosa succederà nella fiction RAI
La quarta stagione di Imma Tataranni – Sostituto Procuratore si preannuncia come un evento imperdibile per i fan della serie Rai, un appuntamento attesissimo che promette di mantenere alta l’attenzione con nuove tensioni narrative e sviluppi nei rapporti tra i personaggi. Dopo il Festival di Sanremo 2025, la serie tornerà su Rai 1 a partire da domenica 23 febbraio, con quattro puntate trasmesse settimanalmente.
Ambientata nella suggestiva cornice di Matera, la serie continua a esplorare le complessità professionali e personali della procuratrice, interpretata magistralmente da Vanessa Scalera, affiancata da un cast consolidato e da nuove sfide investigative. Le riprese della quarta stagione sono iniziate il 23 agosto 2024.
La sceneggiatura mantiene il mix tipico della serie, con gialli intricati legati al territorio lucano e temi sociali attuali, affiancati da un’analisi psicologica approfondita dei personaggi. Questo approccio consente agli spettatori di immergersi non solo nelle trame investigative, ma anche nei conflitti interiori e nelle evoluzioni emotive dei protagonisti.
“Imma Tataranni 4”: anticipazioni choc
La nuova stagione riprende dal drammatico finale della terza parte, dove gli eventi hanno scosso gli equilibri narrativi. Il tradimento di Pietro (Massimiliano Gallo) con Sara Strippoli ha lasciato profonde ferite, mentre il bacio tra Imma e il maresciallo Calogiuri (Alessio Lapice) ha complicato ulteriormente la situazione. La quarta stagione si propone di approfondire:
![Anticipazioni Imma Tataranni](https://www.altaformazionemusicale.it/wp-content/uploads/2025/02/Imma-Tataranni-Raiplay-7.2.2025-altaformazionemusicale.it_2.jpg)
- La crisi coniugale tra Imma e Pietro: La tensione tra i due protagonisti è palpabile e viene descritta dalla stessa Vanessa Scalera come un “allontanamento carico di odio e incomprensioni”. I conflitti non si limitano alla sfera privata, ma si intrecciano con le indagini professionali, creando un clima di costante disagio.
- Indagini parallele: Mentre Imma decide di chiedere un’aspettativa per proteggere Pietro dalle accuse di omicidio, il maresciallo Calogiuri si ritrova a condurre un’inchiesta segreta su un attentato legato al passato. Questo dualismo tra vita privata e professionale sarà uno dei temi centrali della stagione, evidenziando le scelte difficili che i protagonisti devono affrontare.
- Il mistero di Cenzino Latronico: La resurrezione di un malavitoso creduto morto, Cenzino Latronico, aggiunge un ulteriore elemento di suspense e complessità alla trama. La sua presenza avrà ripercussioni significative sulle indagini di Imma, creando un clima di tensione e incertezza.
- Il ruolo di Valentina: La figlia di Imma, Valentina (Alice Azzariti), diventa sempre più centrale nella narrazione. Abbandonati gli studi, cerca di emulare la madre entrando in magistratura, il che non solo complica ulteriormente il già teso rapporto familiare, ma porta anche a riflessioni sulla generazione futura e sulle aspettative che gravano sui giovani.
Maria Pia Ammirati, direttrice di Rai Fiction, ha anticipato che ci saranno “sorprese” nel triangolo amoroso tra Imma, Pietro e Calogiuri. Nonostante il bacio avvenuto nella stagione precedente, la relazione tra Imma e il maresciallo resta ambigua e complessa. Vanessa Scalera ha accennato a “ulteriori ingarbugliamenti”, suggerendo che le dinamiche tra i personaggi si arricchiranno di nuove sfide e opportunità di sviluppo.
Per la prima volta, la serie abbandona la collocazione autunnale per essere trasmessa in prime time domenicale dopo il Festival di Sanremo. Questa scelta strategica riflette la fiducia della Rai nel seguito di pubblico, considerando che la terza stagione ha registrato picchi di 4,8 milioni di spettatori, con uno share del 26,6%. La decisione di posizionare la serie in un momento così prestigioso della programmazione televisiva italiana è indicativa del valore che Imma Tataranni ha acquisito nel panorama delle fiction nazionali.