Categories: CINEMA E TV

Inizia la 34ª edizione del festival del cinema africano, asiatico e sudamericano

Al Cinema Godard della Fondazione Prada, il 2 maggio 2025, si svolgerà l’inaugurazione ufficiale della 34/a edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (Fescaaal). L’evento avrà inizio con l’anteprima italiana del film La Cocina, presentato dal regista Alfonso Ruizpalacios. Questo lungometraggio, interpretato da Rooney Mara e Raúl Briones, è un adattamento dell’opera teatrale The Kitchen di Arnold Wesker, che si svolge nel frenetico ambiente di un ristorante di Manhattan, popolato da un personale multietnico proveniente da diverse parti del mondo.

Il programma del festival

Nel corso di dieci giorni di proiezioni, il festival presenterà un totale di 44 film, tra cui 25 prime italiane e una mondiale. Gli spettatori potranno partecipare a tavole rotonde, incontri con gli autori e eventi speciali, tutti dedicati al cinema e alle culture di tre continenti. Le proiezioni si terranno in diverse location di Milano, offrendo un’ampia gamma di opere cinematografiche che riflettono la diversità e la ricchezza culturale del panorama attuale.

Aspettative dalle anteprime

Dalla Berlinale 2025 giungono tre anteprime significative. Yunan, diretto da Ameer Fakher Eldin, affronta la crisi esistenziale di uno scrittore arabo. The Settlement, opera prima del regista egiziano Mohamed Rashad, racconta la dura vita di due fratelli che lavorano nella stessa fabbrica fatiscente in cui il padre ha tragicamente perso la vita. Infine, Khartoum è un progetto collettivo di quattro registi sudanesi e del britannico Phil Cox, che esplora la vita quotidiana e i sogni di cinque abitanti di Khartoum, prima e dopo il conflitto, utilizzando animazioni e ricostruzioni oniriche.

Film in arrivo da Cannes

Il festival ospiterà anche quattro film in anteprima provenienti da Cannes 2024. Il vincitore della Semaine de la critique, Simón de la montaña, del regista argentino Federico Luis Tachella, narra il percorso di crescita di un giovane che cerca il proprio equilibrio all’interno di un gruppo di adolescenti disabili. Locust, diretto da Keff, racconta la vita di un giovane muto di Taipei, diviso tra il lavoro nel ristorante di famiglia e le scorribande notturne con una gang. Santosh, dell’indiana-britannica Sandhya Suri, segue una donna che eredita il lavoro del marito come agente di polizia in India e si ritrova coinvolta in un’indagine per omicidio. Infine, MA – Cry of Silence, il terzo film del noto regista birmano The Maw Naing, è ispirato alle proteste delle lavoratrici delle fabbriche in Birmania, portando alla luce questioni sociali e diritti umani.

Amalia Sisto

Recent Posts

Alessandro Borghese super felice: l’annuncio improvviso prima di Pasqua

La Pasqua 2025 si avvicina e, come da tradizione, il mondo della gastronomia si prepara…

7 ore ago

Il bis a tavola è pericoloso? Cosa devi sapere prima di riscaldare il cibo

Quando si tratta di sicurezza alimentare, il tema del "bis a tavola" è di grande…

13 ore ago

Se senti il cellulare squillare senza motivo, ecco cosa sta succedendo: non è un’illusione

Quante volte ti è capitato di immaginare di sentire il tuo cellulare vibrare, solo per…

14 ore ago

Carne del supermercato, la tipologia che non devi mai mangiare “al sangue”: rischi tremenda intossicazione

Carne del supermercato, questa tipologia non la devi mai mangiare cotta al sangue: il motivo…

18 ore ago

Nel 2005 versa 10 euro sul conto: venti anni dopo il saldo è a dir poco inimmaginabile

Risparmiare o investire? Il curioso caso che fa riflettere sull’efficacia dei conti correnti tradizionali. In…

1 giorno ago

È ovunque la truffa del supermercato, fai subito questo se ti arriva questa mail o rischi grosso

Truffa del supermercato, fai subito questo e ti arriva una mail: ecco a cosa fare…

1 giorno ago