Categories: CINEMA E TV

La mostra dedicata ai 150 anni dell’Impressionismo sbarca al cinema

La celebrazione dei 150 anni dell’Impressionismo si svolge a Parigi, dove la corrente artistica continua a esercitare un fascino ineguagliabile. Questa importante ricorrenza è stata onorata con l’esposizione “Parigi 1874. Inventare l’impressionismo”, allestita presso il Musée d’Orsay dal 26 marzo al 14 luglio 2024. La mostra offre uno sguardo approfondito su un periodo cruciale della storia dell’arte, quando un gruppo di artisti ha dato vita a un nuovo modo di vedere e rappresentare il mondo. Per chi non avesse avuto la possibilità di visitare l’esposizione, il documentario realizzato da Ali Ray offre un’opportunità unica di esplorare il dietro le quinte di questo evento.

Il film “L’alba dell’impressionismo” nei cinema

Il film “L’alba dell’Impressionismo” riporta gli spettatori nel 1874, anno in cui si svolse una delle mostre più significative della storia dell’arte. Questa pellicola, prodotta da Phil Grabsky per Exhibition on Screen, è frutto di una collaborazione con il Musée d’Orsay e la National Gallery of Art di Washington D.C.. Il documentario sarà proiettato nei cinema italiani il 8 e 9 aprile 2025, come parte della rassegna Grande Arte al Cinema di Nexo Studios, che segue il successo di un altro film dedicato a Van Gogh.

Il 1874: una data fondamentale per l’impressionismo

Il film “L’alba dell’Impressionismo. Parigi 1874” offre uno spaccato significativo di un’epoca in cui 31 artisti si unirono per presentare le proprie opere il 15 aprile 1874. Questo evento si tenne nello studio del fotografo Nadar, le cui pareti erano rivestite di un tessuto bruno-rossastro, creando un’atmosfera unica. Gli artisti, definiti outsider e “affamati di indipendenza”, hanno tracciato la via per l’arte moderna e contemporanea, influenzando profondamente i movimenti futuri. Questo accadeva in un contesto di rinascita culturale, dopo la conclusione della Guerra franco-tedesca del 1870, quando Parigi tornava a essere un centro vitale per la creatività e l’innovazione.

La mostra e il film sull’impressionismo

La mostra, organizzata dai musei d’Orsay e dell’Orangerie a Parigi, ha poi fatto tappa alla National Gallery of Art di Washington, dove è stata aperta al pubblico dall’8 settembre 2024 al 20 gennaio 2025. Durante queste esposizioni, il documentario ha catturato i capolavori esposti, i quali diventano protagonisti nel film di 90 minuti. Le pennellate degli artisti, visibili attraverso il video, fungono da ponte temporale, riportando gli spettatori all’epoca in cui l’arte cercava di esprimere l’“impressione” più autentica della realtà.

Cristina Battini

Recent Posts

Alessandro Borghese super felice: l’annuncio improvviso prima di Pasqua

La Pasqua 2025 si avvicina e, come da tradizione, il mondo della gastronomia si prepara…

10 ore ago

Il bis a tavola è pericoloso? Cosa devi sapere prima di riscaldare il cibo

Quando si tratta di sicurezza alimentare, il tema del "bis a tavola" è di grande…

16 ore ago

Se senti il cellulare squillare senza motivo, ecco cosa sta succedendo: non è un’illusione

Quante volte ti è capitato di immaginare di sentire il tuo cellulare vibrare, solo per…

17 ore ago

Carne del supermercato, la tipologia che non devi mai mangiare “al sangue”: rischi tremenda intossicazione

Carne del supermercato, questa tipologia non la devi mai mangiare cotta al sangue: il motivo…

21 ore ago

Nel 2005 versa 10 euro sul conto: venti anni dopo il saldo è a dir poco inimmaginabile

Risparmiare o investire? Il curioso caso che fa riflettere sull’efficacia dei conti correnti tradizionali. In…

1 giorno ago

È ovunque la truffa del supermercato, fai subito questo se ti arriva questa mail o rischi grosso

Truffa del supermercato, fai subito questo e ti arriva una mail: ecco a cosa fare…

1 giorno ago