Martedì 25 marzo 2025 si svolgerà il secondo appuntamento di “La Stanza del cinema”, un’iniziativa volta a promuovere la cultura cinematografica nel centro storico di Treviso. L’evento è organizzato dall’associazione Tema Cultura in collaborazione con Cineforum Labirinto. La location scelta è la sala di via Pescatori 23, che ospiterà una serie di proiezioni dedicate a film britannici del secondo dopoguerra, un periodo che ha avuto un impatto significativo sullo sviluppo della cinematografia europea.
Il film in programma per domani è “Whisky a volontà” (UK 1949, 82’), una commedia diretta da Alexander Mackendrick e basata su un romanzo di Compton Mackenzie, che ha curato sia il soggetto che la sceneggiatura. La pellicola, nota con il titolo originale “Whisky Galore!”, è ambientata durante la seconda guerra mondiale e narra le vicende di un gruppo di isolani delle Ebridi che, dopo il naufragio di una nave carica di whisky, tentano di appropriarsi del prezioso carico. La proiezione è ad ingresso gratuito, con la possibilità di fare un’offerta libera.
Oltre alle proiezioni, il programma de “La Stanza del cinema” include anche “Scrivere il cinema”, un laboratorio di introduzione alla critica cinematografica tenuto dalla professoressa Paola Brunetta, che si svolgerà in quattro date: martedì 8 e 22 aprile, 13 e 27 maggio. Questo corso teorico-pratico mira a fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per scrivere articoli, recensioni e saggi sulla settima arte. Il laboratorio prevede una fase introduttiva in cui verranno trattate le basi dell’analisi critica di opere audiovisive, seguita da esercitazioni pratiche per scrivere articoli e recensioni, con il supporto personalizzato della docente.
Le recensioni scritte durante il laboratorio saranno pubblicate sul sito web di Cineforum Labirinto, e i partecipanti avranno l’opportunità di collaborare con la rivista online “NonSoloCinema” come inviati all’Edera Film Festival di Treviso, previsto per luglio 2025.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Tema Cultura via email all’indirizzo amminisstrazione@temacultura.it o telefonicamente al numero +39 3462201356, dal lunedì al venerdì (ore 9.30 – 13 / 15 – 19.30). Maggiori dettagli sono disponibili anche sul sito www.temacultura.it.
La Pasqua 2025 si avvicina e, come da tradizione, il mondo della gastronomia si prepara…
Quando si tratta di sicurezza alimentare, il tema del "bis a tavola" è di grande…
Quante volte ti è capitato di immaginare di sentire il tuo cellulare vibrare, solo per…
Carne del supermercato, questa tipologia non la devi mai mangiare cotta al sangue: il motivo…
Risparmiare o investire? Il curioso caso che fa riflettere sull’efficacia dei conti correnti tradizionali. In…
Truffa del supermercato, fai subito questo e ti arriva una mail: ecco a cosa fare…