La tela: il cortometraggio di Sergio Rubini presentato a Bari per “Fare Cinema”

Il Bari International Film & Tv Festival presenta “La tela” di Sergio Rubini, premiato con il Premio “Arte del Cinema” per l’eccellenza creativa e la continuità artistica.

La mattina del 15 aprile 2025, il Bari International Film & Tv Festival ha accolto con entusiasmo la proiezione di “La tela”, un cortometraggio diretto da Sergio Rubini. L’evento si è svolto presso il prestigioso Teatro Petruzzelli, dove il film è stato presentato nell’ambito delle manifestazioni legate al festival. Questo cortometraggio è stato realizzato durante l’edizione 2014 del corso di alta formazione cinematografica “Fare Cinema”, un’iniziativa promossa dalla Fondazione Fare Cinema e concepita da Marco Bellocchio negli anni Novanta. Oggi, il progetto è parte integrante dell’offerta di “Bottega Xnl” del Centro Xnl di Piacenza, che è la sede della Fondazione Fare Cinema.

La proiezione di “La tela” e il premio a Sergio Rubini

Il cortometraggio “La tela” è stato proiettato insieme al lungometraggio “Il viaggio della sposa”, anch’esso diretto da Rubini e interpretato da Giovanna Mezzogiorno nel 1997. Quest’ultimo è considerato una sorta di appendice poetica al corto, girato a Bobbio con la partecipazione degli allievi del corso “Fare Cinema”. La proiezione ha coinciso con la consegna a Sergio Rubini del Premio “Arte del Cinema”, un riconoscimento che il Bari International Film Festival conferisce per l’eccellenza creativa e la continuità dell’opera ai più illustri protagonisti del panorama cinematografico contemporaneo.

Paola Pedrazzini, direttrice della Fondazione Fare Cinema, ha espresso la sua gioia per la scelta di “La tela” come rappresentante della poetica di Rubini. Ha ringraziato il direttore artistico del festival, Oscar Iarussi, per la sensibilità dimostrata e ha sottolineato l’importanza del cortometraggio, definendolo un “piccolo, prezioso gioiello cinematografico”. Pedrazzini ha anche ricordato l’entusiasmo e la generosità con cui Rubini ha guidato l’edizione di “Fare Cinema”.

Riconoscimenti e sostegno al progetto

Mario Magnelli, vicepresidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano, ha condiviso il suo orgoglio per la proiezione del cortometraggio in occasione di un premio così prestigioso. Ha sottolineato che questo evento rappresenta una conferma del valore e della bontà del progetto “Fare Cinema”, che oggi fa parte del più ampio percorso di Bottega XNL, dedicato alle arti contemporanee.

Dettagli sulla realizzazione e trama del cortometraggio

Il cortometraggio “La tela” è stato girato nel 2014 a Bobbio, in luoghi suggestivi come il chiostro della Chiesa di San Francesco, i boschi circostanti e il castello medievale di Rivalta. Presentato al Bobbio Film Festival nel 2015, ha successivamente partecipato anche al Festival Cinema al Maxxi di Roma e a Visioni Italiane alla Cineteca di Bologna nel 2016.

Ambientato nel XVII secolo, il cortometraggio narra la storia di una preziosa tela olandese, un dono di nozze che un povero servo, interpretato dall’attore Roberto Abbiati, deve consegnare a una nobile famiglia dopo un lungo e pericoloso viaggio a cavallo. La sceneggiatura è stata scritta da Rubini in collaborazione con Carla Cavalluzzi, mentre la produzione è stata curata da Paola Pedrazzini e Pier Giorgio Bellocchio, che ha recitato anche nel cortometraggio. La parte visiva è arricchita dalla fotografia di Enzo Carpineta, dalle scenografie di Simone Braguglia, dai costumi di Daria Calvelli, dal montaggio di Valeria Sapienza e dalle musiche di Carlo Crivelli. Il cast include, oltre a Abbiati, anche il bolognese Bob Messini, Pier Giorgio Bellocchio, il compianto Gianni Schicchi e Alberto Bellocchio.

Change privacy settings
×