A distanza di due anni dalla sua prima proiezione, il film Mirabile Visione: Inferno, diretto da Matteo Gagliardi e interpretato da Luigi Diberti e Benedetta Buccellato, riemerge nelle sale cinematografiche italiane in occasione del Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri, celebrata il 25 marzo 2025. L’opera cinematografica, che ha già riscosso un notevole consenso sia da parte della critica che del pubblico, si è recentemente posizionata all’ottavo posto nella classifica Cinetel, un chiaro segnale dell’interesse persistente per una narrazione che affronta l’Inferno dantesco in modo innovativo e coinvolgente.
Il regista Matteo Gagliardi ha espresso la sua soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando come il ritorno di Mirabile Visione: Inferno nelle sale in concomitanza con il Dantedì rappresenti un chiaro riconoscimento dell’importanza e della modernità del messaggio di Dante. “Questa opera è in grado di toccare le corde emotive di un pubblico variegato, attraversando le generazioni”, ha dichiarato.
Mirabile Visione: Inferno offre agli spettatori un’esperienza immersiva, conducendoli attraverso i gironi infernali grazie alla guida di Luigi Diberti e alla narrazione di Benedetta Buccellato. Questa pellicola si distingue per la sua lettura contemporanea dell’opera di Dante, capace di interagire con le questioni attuali e di stimolare riflessioni profonde sui temi universali della colpa, del pentimento e della redenzione.
Il film non solo celebra la figura di Dante Alighieri come pilastro della cultura italiana, ma evidenzia anche la sua capacità di ispirare opere artistiche di grande valore. Mirabile Visione: Inferno si configura come un tributo sentito al Sommo Poeta, invitando il pubblico a riscoprire la sua opera immortale e a lasciarsi coinvolgere dalla potenza evocativa dei suoi versi.
Distribuito da Starway Multimedia, che ha creduto fermamente nel progetto, Mirabile Visione: Inferno è disponibile nelle sale cinematografiche italiane dal 25 marzo 2025, offrendo al pubblico l’opportunità di vivere un’esperienza cinematografica unica e memorabile. La distribuzione del film in occasione del Dantedì rappresenta un’importante iniziativa per promuovere la cultura dantesca e avvicinare le nuove generazioni all’opera del poeta fiorentino.
Con il suo mix di innovazione e rispetto per la tradizione, Mirabile Visione: Inferno si propone come un’opera fondamentale per il panorama cinematografico italiano, capace di attrarre un pubblico eterogeneo e di stimolare un rinnovato interesse per la figura di Dante Alighieri e le sue opere.
La primavera estate 2025 si avvicina e con essa cresce il desiderio di rinnovare gli…
Quando si parla di risparmio nella spesa quotidiana, molti italiani si orientano verso i discount,…
La richiesta di esami del sangue durante il processo di assunzione è un argomento di…
Scopriamo insieme le Uova di Pasqua del supermercato: ce ne sono 5 considerate top in…
Se hai incassato 10.000 euro, le tasse sono il tuo dovere: ma quanto devi pagarne?…
Quando si parla di arredamento, IKEA è spesso associato a mobili funzionali, dal design sobrio…