Categories: CINEMA E TV

Presentazione della serie Netflix ‘Il Gattopardo’ a Madrid: dettagli dall’evento

L’ambasciata d’Italia a Madrid ha accolto il 4 marzo 2025 un evento dedicato alla presentazione della serie Netflix “Il Gattopardo”, disponibile sulla piattaforma dal 5 marzo 2025. Questo incontro ha visto la partecipazione di numerosi ospiti di spicco, tra cui imprenditori, rappresentanti del settore culturale e artistico, e membri dell’aristocrazia spagnola.

Discorso inaugurale dell’ambasciatore

Nel suo discorso inaugurale, l’ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi ha messo in risalto l’importanza di questa produzione, definendola un’opera che “onora e interpreta la bellezza e la complessità dell’opera letteraria di Tomasi di Lampedusa“. Ha sottolineato come la serie riesca a trasmettere un messaggio profondo sui mutamenti storici e il trascorrere del tempo, offrendo così una nuova prospettiva sulla Sicilia e sul suo patrimonio culturale unico.

Diffusione mondiale di Netflix

L’ambasciatore ha affermato che “la diffusione mondiale di Netflix contribuirà a far conoscere ulteriormente questa parte fondamentale dell’identità italiana, che rappresenta un crocevia di culture e civiltà, ricca di tesori artistici e culturali“. Questo aspetto è di particolare rilevanza per la promozione della Sicilia e della sua storia.

Partecipazione di figure di spicco

All’evento hanno partecipato anche figure di spicco di Netflix, come Tinny Andreatta, vicepresidente di Netflix Italia, Fabrizio Donvito, amministratore delegato di Indiana Production, e Esperanza Ibáñez, direttrice delle politiche pubbliche di Netflix per la Spagna. L’attore Saul Nanni, noto per il suo ruolo di Tancredi Falconeri nella serie, è stato l’ospite d’onore della serata, contribuendo a rendere l’evento ancora più speciale.

Momento di celebrazione e promozione della cultura

Un momento particolarmente apprezzato è stato il pranzo, il cui menu è stato curato dallo chef dell’ambasciata, Giuseppe Ferraro, il quale ha dedicato particolare attenzione alla ricerca storica, rendendo omaggio alla tradizione culinaria siciliana. L’evento ha quindi rappresentato non solo un’occasione di celebrazione per il lancio della serie, ma anche un’importante opportunità per promuovere la cultura italiana in un contesto internazionale.

Cristina Battini

Recent Posts

Alessandro Borghese super felice: l’annuncio improvviso prima di Pasqua

La Pasqua 2025 si avvicina e, come da tradizione, il mondo della gastronomia si prepara…

10 ore ago

Il bis a tavola è pericoloso? Cosa devi sapere prima di riscaldare il cibo

Quando si tratta di sicurezza alimentare, il tema del "bis a tavola" è di grande…

16 ore ago

Se senti il cellulare squillare senza motivo, ecco cosa sta succedendo: non è un’illusione

Quante volte ti è capitato di immaginare di sentire il tuo cellulare vibrare, solo per…

17 ore ago

Carne del supermercato, la tipologia che non devi mai mangiare “al sangue”: rischi tremenda intossicazione

Carne del supermercato, questa tipologia non la devi mai mangiare cotta al sangue: il motivo…

21 ore ago

Nel 2005 versa 10 euro sul conto: venti anni dopo il saldo è a dir poco inimmaginabile

Risparmiare o investire? Il curioso caso che fa riflettere sull’efficacia dei conti correnti tradizionali. In…

1 giorno ago

È ovunque la truffa del supermercato, fai subito questo se ti arriva questa mail o rischi grosso

Truffa del supermercato, fai subito questo e ti arriva una mail: ecco a cosa fare…

1 giorno ago