Categories: CINEMA E TV

Progetto Cinema: il Liceo Torricelli–Ballardini di Faenza vince il bando ministeriale

Il Liceo Torricelli–Ballardini di Faenza ha avviato un significativo progetto di educazione al cinema e agli audiovisivi, ottenendo per tre anni consecutivi il finanziamento dal Ministero della Cultura nell’ambito dell’iniziativa CipsCinema e Immagini per la Scuola. Questo riconoscimento è frutto dell’impegno del corpo docente e della leadership della professoressa Eleonora Conti, che ha presentato il tema “Somiglianze di famiglia. La presenza del cinema e dei suoi linguaggi nel nuovo universo cross–mediale”.

Il professor Michele Orlando, uno dei promotori del progetto, ha sottolineato come questo traguardo evidenzi la dedizione della scuola nell’utilizzare il cinema come strumento educativo, in grado di sensibilizzare i giovani riguardo alle sfide ambientali. Il progetto Cinema al Liceo, attivo da oltre vent’anni, ha ricevuto supporto anche da enti locali come il Comune, la Provincia e la Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio di Faenza.

Cinema e ambiente: un tema attuale in Romagna

Il 19 marzo 2025, il Cinema Italia ha ospitato una proiezione speciale del documentarioAntropocene. L’epoca umana” (2018), alla quale hanno partecipato 220 studenti del liceo. L’evento ha fatto parte di un ciclo di matinées gratuite che ha visto la presenza di oltre 1500 ragazzi. Questo film, diretto da Nicholas de Pencier, Jennifer Baichwal e il fotografo Edward Burtynsky, offre uno sguardo profondo sulle conseguenze dell’impatto umano sull’ambiente, un tema di particolare rilevanza per una regione come la Romagna, recentemente colpita da eventi climatici estremi.

Orlando ha evidenziato come le calamità naturali, come alluvioni e smottamenti, abbiano reso il messaggio del film ancora più significativo per i giovani, che ora vivono in prima persona le sfide legate ai cambiamenti climatici. La visione del documentario ha stimolato una riflessione critica tra gli studenti, che sono stati chiamati a confrontarsi con una realtà complessa e preoccupante.

Il laboratorio “Antropocene/Antropocinema”

La proiezione del documentario ha segnato l’inizio di un percorso educativo più ampio. Diverse classi del Liceo hanno partecipato al laboratorio didatticoAntropocene/Antropocinema”, un’iniziativa interdisciplinare che ha unito il linguaggio cinematografico alla riflessione sui cambiamenti climatici. Quest’attività si è sviluppata durante l’intero anno scolastico, coinvolgendo tutti gli indirizzi di studio del Liceo Torricelli-Ballardini.

Orlando ha spiegato come questo approccio integrato abbia permesso a centinaia di studenti di contribuire attivamente alla formazione, combinando il linguaggio cinematografico con discipline umanistiche, scientifiche e educazione civica. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare il potere narrativo del cinema e l’impatto della comunicazione audiovisiva, comprendendo come il linguaggio filmico possa veicolare messaggi significativi e stimolare una maggiore consapevolezza ambientale.

“Somiglianze di famiglia”: creatività e consapevolezza

Il progettoSomiglianze di Famiglia” è stato realizzato in collaborazione con L’Age d’Or, un’agenzia specializzata in servizi cine-audiovisivi. Gli studenti hanno avuto la possibilità di cimentarsi nella produzione di trailer cinematografici, applicando le competenze critiche acquisite e sperimentando il linguaggio cinematografico come mezzo di denuncia e riflessione.

Una vittoria collettiva: cinema, cultura e consapevolezza

Orlando ha concluso affermando che il riconoscimento ministeriale ricevuto dal Liceo Torricelli-Ballardini non rappresenta solo un successo burocratico, ma è la testimonianza della capacità della scuola di creare sinergie con il territorio e di formare una generazione critica. Questo risultato è una vittoria che appartiene a tutta la comunità scolastica, dai docenti agli studenti, evidenziando il potere trasformativo dell’educazione attraverso il cinema. Forte dei risultati ottenuti, il Liceo guarda al futuro con ambiziosi progetti, puntando a rafforzare il legame tra cinema e consapevolezza ambientale e a coinvolgere esperti del settore per arricchire ulteriormente la propria offerta educativa.

Amalia Sisto

Recent Posts

Alessandro Borghese super felice: l’annuncio improvviso prima di Pasqua

La Pasqua 2025 si avvicina e, come da tradizione, il mondo della gastronomia si prepara…

10 ore ago

Il bis a tavola è pericoloso? Cosa devi sapere prima di riscaldare il cibo

Quando si tratta di sicurezza alimentare, il tema del "bis a tavola" è di grande…

16 ore ago

Se senti il cellulare squillare senza motivo, ecco cosa sta succedendo: non è un’illusione

Quante volte ti è capitato di immaginare di sentire il tuo cellulare vibrare, solo per…

17 ore ago

Carne del supermercato, la tipologia che non devi mai mangiare “al sangue”: rischi tremenda intossicazione

Carne del supermercato, questa tipologia non la devi mai mangiare cotta al sangue: il motivo…

21 ore ago

Nel 2005 versa 10 euro sul conto: venti anni dopo il saldo è a dir poco inimmaginabile

Risparmiare o investire? Il curioso caso che fa riflettere sull’efficacia dei conti correnti tradizionali. In…

1 giorno ago

È ovunque la truffa del supermercato, fai subito questo se ti arriva questa mail o rischi grosso

Truffa del supermercato, fai subito questo e ti arriva una mail: ecco a cosa fare…

1 giorno ago