Categories: CINEMA E TV

Studenti al Cinema Italia: incontro formativo contro bullismo e cyberbullismo

ANCONA – L’uguaglianza di genere e la promozione di una cultura di rispetto e inclusione sono al centro del progetto “Oltre il colore: opportunità in rosa”. Questa iniziativa, realizzata dalla Commissione regionale per le Pari opportunità tra uomo e donna, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale e la Polizia di Stato, si propone di contrastare la violenza di genere e i fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Il 15 marzo 2025, al Cinema Teatro Italia di Ancona, si è svolto un evento significativo che ha visto la partecipazione di circa quattrocento studenti delle scuole, i quali hanno assistito alla proiezione del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, un lungometraggio del 2024 diretto da Margherita Ferri. Il film narra la tragica storia di un adolescente romano che si è tolto la vita a causa di atti di bullismo ripetuti.

Interventi significativi prima della proiezione

La proiezione del film è stata preceduta da interventi significativi. La Presidente della Commissione per le Pari opportunità, Maria Lina Vitturini, ha aperto l’incontro, seguita dal Questore di Ancona, Cesare Capocasa, e dal Dirigente dell’Ufficio scolastico regionale, Massimo Iavarone. Inoltre, Daniela Iscaro e Marina Pepe, della divisione anticrimine della Polizia di Stato, hanno fornito un focus sui meccanismi di prevenzione e contrasto al bullismo e alla violenza di genere.

Importanza della sensibilizzazione

Maria Lina Vitturini ha sottolineato l’importanza di continuare a sensibilizzare i giovani su queste tematiche. “Ogni giorno dobbiamo combattere contro ogni forma di discriminazione e violenza di genere, promuovendo una cultura di accettazione e inclusione”, ha dichiarato. Anche il Questore Capocasa ha evidenziato il ruolo della Polizia di Stato, affermando che “esserci sempre è la nostra missione. Essere vicini ai cittadini e, in particolare, ai giovani è fondamentale. Invitiamo i ragazzi a non girarsi dall’altra parte e a non essere indifferenti, ma a diventare protagonisti di un cambiamento culturale”.

Denuncia di episodi di bullismo e cyberbullismo

Massimo Iavarone ha ribadito l’importanza di denunciare episodi di bullismo e cyberbullismo, evidenziando che all’interno delle scuole esistono presidi dedicati a ricevere le segnalazioni degli studenti vittime di tali atti, sia durante che al di fuori dell’orario scolastico. L’incontro ha rappresentato un passo importante nella lotta contro la violenza e il bullismo, coinvolgendo attivamente le nuove generazioni nella costruzione di un ambiente più sicuro e rispettoso.

Luisa Bindi

Recent Posts

Stefano De Martino “papà bis”: le foto da brividi emozionano tutti

Stefano De Martino e le foto da brividi che riguardano una fascia privata della sua…

6 ore ago

ISEE, non tutti sanno che puoi escludere il libretto postale: il trucco legale che fa la differenza

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) rappresenta uno strumento cruciale per l'accesso a prestazioni sociali…

12 ore ago

Masterchef, paura per l’infarto del concorrente: cast e giudici sbiancati

Il mondo di Masterchef, il celebre talent show culinario, è spesso caratterizzato da sfide ad…

13 ore ago

LIDL, ma hanno sbagliato il prezzo? L’elettrodomestico che sogni da sempre, ora costa pochissimo

Lidl continua a sorprendere con offerte che uniscono qualità e convenienza, e la sua ultima…

17 ore ago

Alessandro Borghese super felice: l’annuncio improvviso prima di Pasqua

La Pasqua 2025 si avvicina e, come da tradizione, il mondo della gastronomia si prepara…

1 giorno ago

Il bis a tavola è pericoloso? Cosa devi sapere prima di riscaldare il cibo

Quando si tratta di sicurezza alimentare, il tema del "bis a tavola" è di grande…

1 giorno ago