Categories: CINEMA E TV

Ted Sarandos: «Netflix non teme la concorrenza. Emilia Pérez merita maggiore attenzione»

Ted Sarandos, il CEO di Netflix, è una figura controversa nel panorama dell’intrattenimento, apprezzato da alcuni e criticato da altri. Dal suo insediamento, ha guidato una serie di cambiamenti significativi che hanno scosso il settore audiovisivo, sfidando il predominio di **Hollywood** con un modello di **business** che ha messo in crisi l’intera **industria cinematografica**. Questo approccio ha avuto un impatto simile a quello visto in altri ambiti, come la **tecnologia** e il settore **videoludico**.

La trasformazione di Netflix nel mercato audiovisivo

Dal 1997, anno della sua fondazione come **startup** per il **noleggio** di **DVD** via posta, **Netflix** ha compiuto un percorso straordinario. In poco più di venticinque anni, l’azienda è riuscita a diventare il **leader** indiscusso nella fruizione di **contenuti televisivi**, raggiungendo una **capitalizzazione di mercato** di circa 410 miliardi di dollari e un numero di **abbonati** che ha superato i 300 milioni. Questo successo ha ispirato molte altre compagnie a seguire il suo esempio, contribuendo a una radicale evoluzione del panorama **audiovisivo**.

Nonostante l’emergere di nuove **piattaforme** e le fluttuazioni nelle iscrizioni degli utenti, **Netflix** continua a mantenere una posizione solida nel settore. In un’intervista rilasciata a **Variety**, **Sarandos** ha commentato le strategie adottate dai **concorrenti**, in particolare **Amazon Prime Video**. Ha dichiarato di considerarsi un semplice osservatore, esprimendo dubbi sulla sostenibilità a lungo termine delle loro scelte. Ha sottolineato che, pur avendo iniziato a trasmettere in **streaming** e a produrre **contenuti originali** nello stesso periodo di **Netflix**, le loro intenzioni rimangono poco chiare.

Le osservazioni di Sarandos sulle altre piattaforme

Nel corso dell’intervista, **Sarandos** ha condiviso le sue impressioni su **Apple TV**, esprimendo incertezze riguardo alla loro strategia, che potrebbe essere vista come una mossa puramente di **marketing**. Ha riconosciuto l’intelligenza del team di **Apple**, suggerendo che potrebbero avere una visione che sfugge ad altri. Riguardo a **HBO**, ha espresso sorpresa per la loro evoluzione, notando che avevano lanciato diversi servizi come **HBO Go** e **HBO Max**, ma non si aspettava che il marchio **HBO** potesse subire un cambiamento così radicale.

Inoltre, l’intervista ha toccato anche temi più delicati, come la mancata vittoria agli **Oscar** del film “**Emilia Pérez**”. **Sarandos** ha sottolineato che non attribuisce la sconfitta al comportamento dell’attrice **Karla Sofia Gascón**, coinvolta in uno scandalo legato a tweet razzisti. Ha affermato che il successo a un **festival** dipende dalla capacità di realizzare opere che il pubblico ami, piuttosto che da fattori esterni.

Le aspettative per il futuro di Netflix

Rispondendo a domande sui motivi della mancata vittoria agli **Oscar**, **Sarandos** ha espresso il proprio disappunto per le speculazioni attorno al film, chiarendo che la qualità dell’opera e la sua capacità di toccare il pubblico sono gli unici elementi che contano. Ha evidenziato l’importanza di concentrarsi sui **titoli** e sulla **narrazione**, piuttosto che sulle controversie legate ai **social media**.

Infine, il **CEO** di **Netflix** ha anticipato alcune novità riguardanti la quinta stagione di “**Stranger Things**”. Ha descritto il finale come un’esperienza emozionante, promettendo che il pubblico vivrà un viaggio senza precedenti. Ha rivelato che la serie ha creato un vasto **universo narrativo**, visibile non solo negli episodi, ma anche nelle trasposizioni e nei progetti di **marketing** legati al **franchise**, come il prequel di “**Stranger Things**” che sta conquistando il pubblico nel **West End** di **Londra** e che debutterà a **Broadway** nei prossimi mesi.

Cristina Battini

Recent Posts

Alessandro Borghese super felice: l’annuncio improvviso prima di Pasqua

La Pasqua 2025 si avvicina e, come da tradizione, il mondo della gastronomia si prepara…

6 ore ago

Il bis a tavola è pericoloso? Cosa devi sapere prima di riscaldare il cibo

Quando si tratta di sicurezza alimentare, il tema del "bis a tavola" è di grande…

12 ore ago

Se senti il cellulare squillare senza motivo, ecco cosa sta succedendo: non è un’illusione

Quante volte ti è capitato di immaginare di sentire il tuo cellulare vibrare, solo per…

13 ore ago

Carne del supermercato, la tipologia che non devi mai mangiare “al sangue”: rischi tremenda intossicazione

Carne del supermercato, questa tipologia non la devi mai mangiare cotta al sangue: il motivo…

17 ore ago

Nel 2005 versa 10 euro sul conto: venti anni dopo il saldo è a dir poco inimmaginabile

Risparmiare o investire? Il curioso caso che fa riflettere sull’efficacia dei conti correnti tradizionali. In…

1 giorno ago

È ovunque la truffa del supermercato, fai subito questo se ti arriva questa mail o rischi grosso

Truffa del supermercato, fai subito questo e ti arriva una mail: ecco a cosa fare…

1 giorno ago