Categories: CINEMA E TV

Valsusa Filmfest: al via il festival cinematografico dal 28 marzo

Dal 28 marzo al 5 giugno 2025, la Valle di Susa sarà teatro di un festival cinematografico e culturale di comunità, che promette di animare diversi comuni con un programma variegato di eventi. L’iniziativa si concentra su tematiche di grande rilevanza sociale, come la guerra, la memoria storica, la montagna, l’ambiente e l’inclusione sociale. In totale, saranno organizzati 28 eventi in 10 comuni della Valle di Susa, tra cui Condove, Almese, Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Chianocco, Oulx, San Giorio di Susa, Susa e Villar Dora. Inoltre, si svolgeranno due eventi speciali a Torino: il primo il 25 aprile presso il Museo Diffuso della Resistenza e il secondo il 17 maggio al Salone Internazionale del Libro. Il festival coinvolgerà attivamente 4 istituti scolastici e una rete di oltre 30 associazioni locali.

Dedica a Mercedes Sosa

La 29a edizione del Valsusa Filmfest è dedicata a Mercedes Sosa (1935-2009), una figura emblematica della musica argentina e attivista per i diritti umani. La sua arte ha rappresentato una voce potente per coloro che hanno combattuto contro le ingiustizie e l’indifferenza. Questo tributo sarà un punto focale del festival, evidenziando l’importanza della musica e dell’arte come mezzi di espressione e di lotta per la giustizia sociale.

Temi centrali del festival

Il festival non si limita a proiezioni di film, ma si propone di stimolare una riflessione profonda sui temi della guerra e della ricerca della pace. Attraverso il linguaggio dell’arte e della cultura, si intende affrontare l’indifferenza sociale e promuovere un futuro più solidale e consapevole. Una serata speciale sarà dedicata a Mercedes Sosa, con un incontro-concerto che vedrà la partecipazione di Simona Molinari ed Enrico Deregibus, previsto per il 10 maggio al Teatro Fassino di Avigliana (evento a pagamento).

Programma e attività

Il Valsusa Filmfest offre un programma ricco e diversificato, che include proiezioni di opere in concorso e fuori concorso, spettacoli teatrali, concerti, presentazioni di libri e incontri con ospiti speciali. L’evento coinvolgerà scuole, associazioni, amministrazioni locali e cittadini, creando un’atmosfera di partecipazione e condivisione. La varietà delle attività proposte mira a coinvolgere un pubblico ampio e a rendere il festival un momento di incontro e riflessione per l’intera comunità.

Amalia Sisto

Recent Posts

Alessandro Borghese super felice: l’annuncio improvviso prima di Pasqua

La Pasqua 2025 si avvicina e, come da tradizione, il mondo della gastronomia si prepara…

7 ore ago

Il bis a tavola è pericoloso? Cosa devi sapere prima di riscaldare il cibo

Quando si tratta di sicurezza alimentare, il tema del "bis a tavola" è di grande…

13 ore ago

Se senti il cellulare squillare senza motivo, ecco cosa sta succedendo: non è un’illusione

Quante volte ti è capitato di immaginare di sentire il tuo cellulare vibrare, solo per…

14 ore ago

Carne del supermercato, la tipologia che non devi mai mangiare “al sangue”: rischi tremenda intossicazione

Carne del supermercato, questa tipologia non la devi mai mangiare cotta al sangue: il motivo…

18 ore ago

Nel 2005 versa 10 euro sul conto: venti anni dopo il saldo è a dir poco inimmaginabile

Risparmiare o investire? Il curioso caso che fa riflettere sull’efficacia dei conti correnti tradizionali. In…

1 giorno ago

È ovunque la truffa del supermercato, fai subito questo se ti arriva questa mail o rischi grosso

Truffa del supermercato, fai subito questo e ti arriva una mail: ecco a cosa fare…

1 giorno ago