Il panorama cinematografico italiano si arricchisce di nuove proposte in questo periodo, con il thriller “PROPHECY” di Jacopo Rondinelli che affronta le sfide contemporanee, dalla sicurezza in rete allo sfruttamento dei lavoratori. Il film, che ha catturato l’attenzione del pubblico all’inizio della settimana, si affianca a un classico del cinema: la versione restaurata di “AMADEUS” di Milos Forman, presentata in un montaggio originale voluto dal regista. A partire da domani, il weekend porterà una serie di nuove uscite, tra cui un’importante celebrazione.
Il ritorno di Fantozzi
Il 2025 segna il cinquantesimo anniversario dell’uscita di “FANTOZZI“, il celebre film diretto da Luciano Salce e interpretato da Paolo Villaggio. La Cineteca di Bologna, in collaborazione con il distributore originale Cineriz, ripropone quest’opera sul grande schermo, rendendo omaggio a un regista che merita di essere riscoperto. “Fantozzi” ha dato vita a un intero franchise, con altri nove film che seguono le disavventure del suo protagonista, un impiegato che riflette le esperienze vissute da Villaggio durante la sua carriera all’Italsider.
Le novità della settimana
Tra le uscite più attese troviamo “LE ASSAGGIATRICI“, un film di Silvio Soldini, che presenta un cast di talenti come Elisa Schlott e Max Riemelt. Tratto dal bestseller di Rosella Postorino, il film racconta la storia di Rosa, una giovane berlinese coinvolta in una situazione drammatica durante il regime nazista, costretta a controllare il cibo per evitare avvelenamenti. La pellicola ha aperto l’ultima edizione del festival di Bari, attirando l’attenzione per la sua narrazione intensa e profonda.
Un’altra pellicola di rilievo è “MR. MORFINA“, diretta da Dan Berk e Robert Olsen. Il film, che ha come protagonista Jack Quaid, narra le avventure di Nate, un giovane che non avverte il dolore a causa di una rara malattia. Questa sua condizione lo porterà a prendere decisioni estreme quando la sua amata viene rapita durante una rapina in banca, mettendo in luce il conflitto tra il dolore fisico e quello emotivo.
Film di riflessione e intrigo
“NONOSTANTE“, il secondo film diretto da Valerio Mastandrea, esplora la vita di due pazienti in ospedale, ognuno con le proprie paure e speranze. La dinamica tra i due protagonisti offre uno spaccato interessante sul significato della vita e della relazione umana in momenti di vulnerabilità . La pellicola ha debuttato alla Mostra di Venezia, facendo discutere per la sua capacità di affrontare temi delicati con sensibilità .
Un altro film che ha suscitato interesse è “SONS” di Gustav Moller, che ha riscosso successo alla Berlinale. La trama segue una guardia carceraria che scopre che uno dei detenuti è l’assassino di suo figlio. Questo thriller psicologico mette in evidenza la lotta tra giustizia e vendetta, lasciando il pubblico con interrogativi morali complessi.
Commedia e dramma contemporaneo
“EO POI SI VEDE“, diretto da Giovanni Calvaruso, porta sul grande schermo le avventure di “I Sansoni“, noti per la loro popolarità sul web. La commedia ruota attorno alla loro aspirazione di ottenere un posto da impiegato legale, mentre “OPUS” di Mark Anthony Green racconta il ritorno di un idolo musicale dopo anni di silenzio, svelando un intrigo che coinvolge un giovane giornalista.
Infine, “PUAN, IL PROFESSORE” di Maria Alche affronta la lotta tra due accademici in un contesto sociale turbolento, mentre “CHARLOTTE, UNA DI NOI” di Rolando Colla esplora il viaggio di una donna verso l’autonomia dopo la morte del padre. Anche il documentario “GEN_” e il dramma “IL BAMBINO DI CRISTALLO” arricchiscono l’offerta cinematografica, trattando temi di grande attualità e rilevanza sociale.