L’Associazione Compositori Musica per Film (ACMF) annuncia un evento di grande rilevanza per il panorama musicale e cinematografico italiano, che si svolgerà a Portofino. Il 28 e 29 marzo 2025, la manifestazione “Portofino Days” ospiterà concerti e incontri dedicati alle colonne sonore, con la partecipazione di importanti compositori del settore.
Il primo evento si terrà venerdì 28 marzo alle ore 19.15, nella storica piazzetta di Portofino, un luogo iconico della riviera ligure. Durante il concerto, il presidente dell’ACMF, Pivio, noto anche come Roberto Giacomo Pischiutta, darà il benvenuto al pubblico. Sul palco si esibiranno artisti di spicco come Alessandro Molinari al pianoforte, Massimiliano Lazzaretti alla fisarmonica, Luca Velotti al clarinetto e Stefano Corrias alla batteria. Il programma include brani tratti da colonne sonore premiate e celebri, come quelle di Nicola Piovani per “La vita è bella”, Ennio Morricone per “C’era una volta in America” e Nino Rota per “Il padrino”. L’evento promette di essere un viaggio emozionante attraverso la musica che ha accompagnato il cinema italiano.
Il giorno successivo, sabato 29 marzo, la manifestazione proseguirà con quattro incontri presso la suggestiva Villa Durazzo a Santa Margherita. Questi eventi, curati da Pivio, offriranno un’opportunità unica per esplorare il mondo delle colonne sonore, approfondendo aspetti tecnici e creativi della composizione musicale contemporanea.
Il primo incontro, “Registrazione e Direzione d’Orchestra”, avrà inizio alle ore 10.00 con Alessandro Molinari, un esperto direttore d’orchestra e compositore, che discuterà della sua esperienza nella creazione di musiche per film e serie televisive, tra cui “Il commissario Rex” e “Blu Notte”.
Alle ore 11.30, Giuliano Taviani, celebre compositore romano vincitore di due David di Donatello, affronterà il tema “Musica e cinema del terzo millennio”, analizzando come le nuove tecnologie stiano rivoluzionando il lavoro creativo dei compositori. Taviani ha composto colonne sonore per oltre 100 film, inclusi titoli noti come “Diamanti” e “L’Arminuta”.
Nel pomeriggio, alle ore 14.00, Kristian Sensini, pianista e flautista con un’importante carriera nel campo della musica per l’animazione, condividerà le sue esperienze nel settore, evidenziando l’innovazione presente in questo genere. Infine, il focus su “Cinema e musica al femminile” alle ore 15.00 vedrà la partecipazione di Ginevra Nervi, una giovane compositrice genovese che discuterà della sua carriera e dei suoi progetti recenti, tra cui la colonna sonora del film “Until the Music is Over”.
L’evento di Portofino si preannuncia come un’importante occasione di confronto e crescita per il settore musicale e cinematografico, portando alla ribalta le nuove generazioni di compositori e le sfide del presente.
Ufficio stampa
Marzia Spanu
Cosa è successo al famosissimo ed amato conduttore Mediaset Paolo Bonolis? Ecco cosa è avvenuto…
Conad lancia promozioni incredibili per Pasqua: sconti del 50% e prodotti a meno di 5…
Il magistrato è uno dei lavori più prestigiosi in Italia, ma ecco qual è il…
L’INPS ha avviato un'intensa attività di controllo, creando incertezza tra i beneficiari. Le nuove regole…
Eurospin fa felici tantissimi consumatori e svende a 30 euro questi prodotti sfidando anche Ikea:…
Quali sono le migliori creme per il corpo in vendita? Sono migliori quelle vendute in…