Il 2 aprile 2025, in concomitanza con la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, il cantautore romano Giordano Amici ha rilasciato il suo nuovo singolo intitolato Dove tutto è possibile, pubblicato da Pako Music Records e distribuito da Believe Digital. Questo brano si propone non di spiegare, ma di accompagnare l’ascoltatore in un viaggio di sensibilizzazione, offrendo uno sguardo sincero e profondo sull’universo di chi vive nello spettro autistico.
Il brano si distingue per la sua narrazione delicata, in cui il testo non impone definizioni, ma suggerisce immagini e sensazioni che aprono una finestra sulla quotidianità di chi percepisce il mondo in modo diverso. Giordano Amici canta: «Nel mio mondo silenzioso di colori e sfumature, diverso è il rumore, nella mente più di un fiore», esprimendo con poesia la realtà di una percezione amplificata, dove ogni suono, movimento ed emozione acquista un’intensità unica.
Musicalmente, Dove tutto è possibile si muove tra atmosfere avvolgenti e momenti di intensa espressività, rispecchiando le fluttuazioni emotive di chi vive con una sensibilità particolare agli stimoli esterni. L’arrangiamento alterna momenti di quiete a picchi di impeto, creando un’esperienza d’ascolto che trasporta l’uditorio in una dimensione intima e sincera.
Il singolo non si limita a raccontare una condizione, ma funge da ponte per abbattere barriere e pregiudizi. Giordano Amici afferma: «Ognuno ha il proprio modo di sentire, comunicare e vivere», sottolineando l’importanza di comprendere e accogliere le diversità. Il volo metaforico descritto nel ritornello, «Prendi le mie mani, entra nel mio mondo, guarda è magico. Prendi le mie ali, insieme ce ne andiamo dove tutto è possibile», rappresenta la speranza di un incontro autentico, dove la diversità diventa una ricchezza e non un limite.
La musica si rivela un canale privilegiato di comunicazione per chi ha difficoltà a esprimersi verbalmente, come dimostrano diversi studi sull’autismo. Questi studi evidenziano come l’autismo alteri la percezione sensoriale, rendendo suoni, luci e contatti fisici più intensi o attenuati. Dove tutto è possibile riflette questa esperienza attraverso la sua costruzione sonora, equilibrando momenti di silenzio e picchi emotivi, rispecchiando il modo in cui una persona autistica percepisce il mondo.
La musicoterapia ha dimostrato che l’ascolto e la pratica musicale possono stimolare entrambi gli emisferi cerebrali, facilitando la connessione emotiva e migliorando le capacità relazionali. Così, il brano non è solo una canzone, ma un’esperienza sensoriale che invita a mettersi nei panni dell’altro, promuovendo empatia e consapevolezza.
Giordano Amici ha già affrontato tematiche di rilevanza sociale in passato. Con il brano Lara, ha esplorato il dramma delle dipendenze giovanili, mentre Fiocco Viola ha messo in luce l’anoressia maschile. Il suo nuovo singolo continua su questa linea, dimostrando la sua capacità di trasformare la musica in uno strumento di riflessione e cambiamento.
Prodotto da Alessandro Di Somma, Dove tutto è possibile rappresenta una delle espressioni più toccanti del percorso artistico di Amici, invitando a guardare oltre le apparenze, ad ascoltare con attenzione e a riconoscere il valore delle diversità. Solo aprendo le menti a nuove prospettive, si può realmente comprendere che tutto può diventare possibile.
Cosa è successo al famosissimo ed amato conduttore Mediaset Paolo Bonolis? Ecco cosa è avvenuto…
Conad lancia promozioni incredibili per Pasqua: sconti del 50% e prodotti a meno di 5…
Il magistrato è uno dei lavori più prestigiosi in Italia, ma ecco qual è il…
L’INPS ha avviato un'intensa attività di controllo, creando incertezza tra i beneficiari. Le nuove regole…
Eurospin fa felici tantissimi consumatori e svende a 30 euro questi prodotti sfidando anche Ikea:…
Quali sono le migliori creme per il corpo in vendita? Sono migliori quelle vendute in…