Categories: MUSICA

Biennale: esplorazione di corpo e mito nei festival di teatro, danza e musica

Corpo, mito e cosmogonia saranno i temi centrali dei festival di teatro, danza e musica che caratterizzeranno la Biennale di Venezia nel 2025. Questa mattina, i direttori dei vari settori, tra cui Willem Dafoe, Wayne McGregor e Caterina Barbieri, hanno presentato il programma ricco di eventi che animerà la storica manifestazione.

Festival internazionale del teatro

Il 53° Festival internazionale del Teatro, dal titolo “Theatre is body – Body is poetry”, si svolgerà dal 31 maggio al 15 giugno. La manifestazione si concentra sulla presenza fisica dell’attore e sulla sua importanza nella creazione scenica. Questo festival si propone di esplorare il concetto di nuovo teatro, ispirato al lavoro di grandi maestri come Luca Ronconi, accanto a figure contemporanee e nuovi talenti emergenti. L’obiettivo è quello di guardare al passato per immaginare il futuro, creando un dialogo tra le diverse epoche attraverso l’arte. Durante il festival, saranno presentate otto prime mondiali, offrendo al pubblico l’opportunità di assistere a spettacoli innovativi e stimolanti.

Festival internazionale di danza contemporanea

Dal 17 luglio al 2 agosto, il 19° Festival internazionale di Danza contemporanea, intitolato “Myth Makers”, si concentrerà sull’interazione tra danza e mitologia. Questo evento mira a esplorare come la danza possa reinterpretare e rielaborare storie antiche, portando il pubblico a riflettere sulle connessioni tra passato e presente. Tra spettacoli e installazioni, il festival promette di offrire un programma variegato e coinvolgente, con artisti di fama internazionale e nuove proposte che si esibiranno sul palcoscenico della Biennale.

Festival internazionale di musica contemporanea

Infine, dal 11 al 25 ottobre, si terrà il 69° Festival internazionale di Musica contemporanea, intitolato “La stella dentro”. Questa rassegna si propone di esplorare la musica cosmica, con un viaggio attraverso generi che spaziano dall’antico al contemporaneo, dal folk alla techno. L’obiettivo è quello di creare un’esperienza sonora che sfidi le convenzioni e stimoli la creatività degli artisti e del pubblico. Attraverso concerti e performance, il festival offre un palcoscenico per la musica innovativa e per le nuove tendenze del panorama musicale globale.

Il presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco, ha sottolineato l’importanza della comprensione dell’arte, affermando che essa “non richiede a tutti una postura oggettiva”, poiché “supera ogni soggettività e ci pone in una dimensione generativa”. La Biennale di Venezia si conferma così un punto di riferimento per la cultura contemporanea, promuovendo eventi di alto livello che attraggono artisti e spettatori da tutto il mondo.

Cristina Battini

Recent Posts

Eurospin, sapevi che i saponi li produce uno dei marchi più famosi? Ecco perché funzionano così bene

Quando si parla di risparmio nella spesa quotidiana, molti italiani si orientano verso i discount,…

1 ora ago

Mi hanno chiesto gli esami del sangue al lavoro, ma possono farlo? Cosa dice la legge e quando puoi opporti

La richiesta di esami del sangue durante il processo di assunzione è un argomento di…

11 ore ago

Uova di Pasqua del supermercato, la top 5 delle migliori in assoluto: una costa pochissimo

Scopriamo insieme le Uova di Pasqua del supermercato: ce ne sono 5 considerate top in…

12 ore ago

Quanto deve pagare di tasse chi ha incassato 10.000 euro: tutto quello che c’è da sapere

Se hai incassato 10.000 euro, le tasse sono il tuo dovere: ma quanto devi pagarne?…

14 ore ago

Ikea lancia mobili da sogno a prezzi stracciati, 5 must have per una casa di lusso: i vip li adorano

Quando si parla di arredamento, IKEA è spesso associato a mobili funzionali, dal design sobrio…

16 ore ago

Pulizie di primavera, basta un ingrediente naturale: il rimedio della nonna per pulire piastrelle, vetri e rubinetti

Pulizie di primavera, con questo rimedio della nonna pulisci al meglio piastre, vetri, rubinetti, che…

17 ore ago