Tutto è pronto per la stagione concertistica organizzata dagli Amici della Musica di Cagliari, che avrà inizio domani e proseguirà fino al 27 novembre 2025. Gli artisti di grande valore si esibiranno sul palcoscenico del Teatro Carmen Melis, situato in via Sant’Alenixedda, offrendo un’esperienza musicale di alta qualità.
Enrico Garau, presidente dell’associazione, ha presentato le novità di quest’anno: il tema centrale della programmazione 2025 è l’interpretazione. Questo aspetto distintivo rappresenta la chiave per differenziare ogni concerto, puntando a presentare produzioni innovative che sfidano le interpretazioni tradizionali di opere classiche. L’obiettivo è coinvolgere sia artisti che propongono letture consolidate, ma sempre fresche e originali.
Due concerti al mese animeranno la scena musicale fino alla fine dell’anno, con l’intento di attrarre anche i più giovani. La scelta di iniziare gli spettacoli alle 19 è strategica, mirata a far innamorare di questo genere musicale anche le nuove generazioni. Gli eventi, organizzati dagli Amici della Musica, si propongono di catturare l’interesse sia dei melomani esperti che dei giovani, presentando opere di artisti immortali come Bach.
Il Teatro Carmen Melis, ormai considerato la casa della musica classica a Cagliari, vedrà esibirsi musicisti di straordinario talento, tra cui il pianista Francesco Libetta, il Quartetto Adorno, il Modena Brass Quartet e il violinista Davide De Ascanis. Questi artisti sono abituati a calcare palcoscenici di prestigio e porteranno sul palco performance di alta qualità.
Gli appassionati di musica classica potranno ascoltare un’ampia varietà di repertori, spaziando da Mozart a Brahms, da Vivaldi a Debussy. Le esibizioni comprenderanno concerti solistici, performance per pianoforte, violino, violoncello, flauto e formazioni da camera, offrendo così un’ampia gamma di esperienze musicali.
Il ciclo di concerti avrà inizio il 27 marzo 2025 con una performance di Nicholas Robinson (violino) e Lucio Garau (pianoforte), dedicata a Mozart. Tra gli eventi più attesi, si segnala il 17 aprile con Davide De Ascanis (violino), che interpreterà opere di Marcov, Ysaye e Paganini. Il 19 maggio sarà la volta del recital di pianoforte di Alfonso Alberti, con musiche di Bach, Ligeti, Schubert, Vacchi e Schumann.
In aggiunta, il 17 luglio, la rassegna ospiterà il Bizzarria Ensemble, che presenterà “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi, mentre il 13 novembre il Quartetto Interzone si esibirà con un programma che include brani di Bach, Scarlatti, Oppo e Lang. La stagione promette di essere ricca di emozioni e di scoperte musicali.
La stragrande maggioranza delle persone fallisce questo test: riesci a risolverlo in soli 10 secondi?…
Da Lidl arriva un'offerta davvero molto interessante, per ciò che concerne i mobili. Prezzi convenienti,…
La famosissima cantante Elodie debutterà come conduttrice in uno dei più amati programmi della tv:…
Chiunque sia alla guida di un veicolo conosce l'importanza di avere a bordo la patente…
Le misure di sostegno erogate dall'INPS sono fondamentali per molte famiglie italiane, e ritardi nei…
Grazie al metodo della nonna e all'ingrediente giusto potremo lavare a tempo di record i…