Corpo, mito e cosmogonia al centro dei festival della Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia 2025 annuncia festival di teatro, danza e musica con Willem Dafoe, Wayne McGregor e Caterina Barbieri, promettendo innovazione e creatività nel panorama artistico.

L’arte e la cultura si preparano a vivere un’importante stagione a Venezia, con l’annuncio dei festival che caratterizzeranno la **Biennale** del 2025. In una conferenza tenutasi il 27 marzo 2025 nella storica Sala delle Colonne di **Ca’ Giustinian**, i direttori **Willem Dafoe**, **Wayne McGregor** e **Caterina Barbieri** hanno presentato le loro rispettive rassegne: il 53° **Festival Internazionale del Teatro**, il 19° **Festival di Danza Contemporanea** e il 69° **Festival di Musica Contemporanea**. Questi eventi promettono di esplorare la **creatività** e l’**innovazione** nel panorama artistico contemporaneo.

Il festival di teatro diretto da Willem Dafoe

Willem Dafoe, attore di fama internazionale e nuovo direttore del settore teatro della **Biennale di Venezia**, ha delineato il programma del suo primo festival, intitolato Theatre is body – Body is poetry, che si svolgerà dal 31 maggio al 15 giugno 2025. Dafoe ha dichiarato che il suo approccio sarà personale e intende riflettere l’essenza del **teatro** attraverso la presenza e l’intelligenza del corpo. La rassegna si concentrerà su quattro ambiti principali: il “nuovo teatro” di **Luca Ronconi**, le opere dei maestri contemporanei, le poetiche emergenti e i nuovi talenti sostenuti dal progetto **Biennale College**. Dafoe ha sottolineato l’importanza di esprimere ciò che il teatro rappresenta per lui, piuttosto che cercare spettacoli da presentare.

Il festival di danza contemporanea con Wayne McGregor

Il secondo festival, curato da **Wayne McGregor**, si intitola Myth Makers / Creatori di Miti e avrà luogo dal 17 luglio al 2 agosto 2025. McGregor ha scelto di focalizzarsi sull’immaginazione del futuro attraverso il recupero del **mito**, utilizzando l’arte come strumento generativo. La manifestazione includerà spettacoli dal vivo, installazioni artistiche, workshop e conversazioni, con un totale di 8 prime mondiali, 7 europee e 5 italiane. Saranno coinvolti circa 160 artisti, con 75 aperture al pubblico in 17 giorni di eventi. Questo festival si propone di esplorare le intersezioni tra **danza**, **arte** e **tecnologia**, offrendo un’esperienza immersiva e innovativa.

Il festival di musica contemporanea diretto da Caterina Barbieri

Infine, il festival di **musica contemporanea**, intitolato La stella dentro, si svolgerà dall’11 al 25 ottobre 2025. **Caterina Barbieri**, direttrice della rassegna, ha concepito un programma che evoca il desiderio di vastità e la vibrazione che attraversa il **cosmo**. Il festival si aprirà con un evento unico: un corteo acqueo musicale guidato dall’artista boliviana **Chuquimamani-Condori**, che attraverserà i canali di **Venezia** e culminerà in un concerto all’**Arsenale**. Barbieri ha evidenziato come la rassegna esplorerà la musica in tutte le sue forme, dalla musica antica a quella contemporanea, includendo generi come **folk**, **techno** e **afrofuturismo**.

La presentazione di questi festival ha suscitato grande entusiasmo tra gli appassionati d’arte e cultura, promettendo un’estate e un autunno ricchi di eventi stimolanti e innovativi a **Venezia**. La **Biennale di Venezia** si conferma come un punto di riferimento per la creatività artistica, unendo talenti emergenti e nomi affermati in un dialogo continuo tra passato e futuro.

Change privacy settings
×