Categories: MUSICA

È giunta la fine della festa: la musica tace e gli amici si allontanano




ph Gilles Rammant

.

Il Garden Party, opera del drammaturgo francese Alexandre Pavlata, presentata al Teatro Metastasio di Prato, si configura come un evento che evoca sentimenti di tristezza e disillusione. Questa rappresentazione, prodotta dalla Compagnie N°8, si distacca dall’idea tradizionale di festa, presentando un’atmosfera di malinconia e fallimento. In un contesto che dovrebbe celebrare la gioia e l’allegria, i personaggi si trovano intrappolati in una sorta di Purgatorio, dove la superficialità del divertimento nasconde una profonda insoddisfazione. La domanda che aleggia è: È qui la festa?, a cui la risposta sembra essere un chiaro diniego, come suggerito dalle parole di Umberto Bindi: La musica è finita, gli amici se ne vanno.

.


ph Gilles Rammant

.

All’interno di questo contesto, otto personaggi più un cameriere, che funge da burattinaio, si trovano a ripetere incessantemente una festa che non sembra mai decollare. Questo ciclo di eventi diventa una rappresentazione della superficialità e dell’insoddisfazione che caratterizzano le esistenze di chi vive senza profondità. La loro esistenza è segnata da un’apparente leggerezza, ma sotto la superficie si nasconde una profonda tristezza. I sorrisi, pur presenti, appaiono forzati, mentre l’abbondanza di alcol e le risate si mescolano a un silenzio carico di tensione. Si assiste a una gara di chi riesce a mascherare meglio il dolore e l’assenza, utilizzando parole vuote e gesti eclatanti per coprire la verità di una vita priva di significato.

.


ph Gilles Rammant

.

Il clima della festa è caratterizzato da dinamiche surreali, dove le donne si mostrano con eccessi di bellezza artificiale e gli uomini si sfidano in giochi di carte, il tutto immerso in una formalità che ricorda il Galateo. Questo insieme di comportamenti ipocriti genera un’atmosfera di caos, simile a quella di un episodio di Love Boat, dove il conformismo e la banalità dominano. La comicità che emerge ricorda i toni di Benny Hill e i Monty Python, mescolando situazioni grottesche e riferimenti sessuali espliciti. L’abbondanza di champagne diventa l’unico simbolo di status in un contesto di superficialità, mentre i personaggi continuano a cercare risposte a domande esistenziali mai risolte, intrappolati in un ciclo di apparente divertimento che maschera un malessere profondo.

.

Amalia Sisto

Recent Posts

Nel 2005 versa 10 euro sul conto: venti anni dopo il saldo è a dir poco inimmaginabile

Risparmiare o investire? Il curioso caso che fa riflettere sull’efficacia dei conti correnti tradizionali. In…

8 ore ago

È ovunque la truffa del supermercato, fai subito questo se ti arriva questa mail o rischi grosso

Truffa del supermercato, fai subito questo e ti arriva una mail: ecco a cosa fare…

10 ore ago

730 e Dichiarazione dei Redditi le casalinghe devono farlo? Come evitare guai con il Fisco

Dichiarazione dei redditi e 730, tutte le novità sui documenti e se le casalinghe devono…

16 ore ago

Carrefour, offerta record: 40% di sconto sull’elettrodomestico che hai sempre sognato, scade a giorni

Carrefour lancia una super offerta sull’elettrodomestico dei sogni con uno sconto del 40%, una vera…

21 ore ago

Lavatrice, risparmia tempo e denaro con questo trucco della nonna: semplice, efficace e geniale

Se vuoi risparmiare tempo e denaro per la tua lavatrice, questi sono i trucchetti super…

1 giorno ago

Piccoli spazi, grande stile: evita questi 4 errori e trasforma la tua casa

Se hai uno spazio piccolissimo e vuoi renderlo più spazioso ecco i 4 errori da…

1 giorno ago