Categories: MUSICA

Frondini e Ramadori ricevono il premio ‘Franco Buitoni’ per la musica

I musicisti umbri Simone Frondini e Leonardo Ramadori sono stati premiati il 2 dicembre 2025 con il prestigioso riconoscimento “Franco Buitoni“, un’iniziativa promossa dal Borletti-Buitoni Trust di Londra. Questo riconoscimento celebra il loro impegno ventennale nella promozione della musica nelle scuole dell’Umbria attraverso il progetto “Musica per crescere“, parte delle attività della Fondazione Perugia Musica Classica.

Il premio, assegnato ogni due anni, è dedicato ad artisti che si sono distinti nella diffusione della musica da camera. La cerimonia di premiazione si tiene tradizionalmente il giorno del compleanno di Franco Buitoni (1934-2016), figura di spicco nella vita musicale umbra e co-fondatore del Borletti-Buitoni Trust insieme alla moglie Ilaria Borletti Buitoni. Questo ente, attivo dal 2003, si propone di valorizzare la musica da camera e di renderla accessibile a un pubblico più vasto, con un focus speciale sui giovani musicisti e le comunità svantaggiate. La consegna del premio è avvenuta a Perugia, nella Sala Rossa di Palazzo dei Priori, alla presenza della sindaca Vittoria Ferdinandi e della presidente della Fondazione Perugia Musica Classica, Anna Calabro.

Il significato del premio

Ilaria Borletti Buitoni ha espresso la sua soddisfazione per il ritorno del premio a Perugia, sottolineando l’importanza del riconoscimento per Frondini e Ramadori. Ha affermato che questo evento rappresenta un forte legame tra la figura di Franco Buitoni e la sua comunità, evidenziando il suo contributo alla diffusione della musica. Ha anche sottolineato la potenza terapeutica della musica, attribuendo il premio al lavoro eccezionale di Frondini e Ramadori, che hanno dedicato la loro vita a portare la musica in luoghi dove è più difficile arrivare.

Le reazioni dei vincitori e delle autorità

Anna Calabro ha sostenuto che i due musicisti meritano il premio per la loro capacità di avvicinare i giovani alla musica attraverso un linguaggio accessibile e coinvolgente. La sindaca Ferdinandi ha colto l’occasione per ringraziare Ilaria e Anna, definendole due donne che si dedicano con passione alla custodia e alla valorizzazione della cultura in tutte le sue forme.

Frondini e Ramadori hanno espresso la loro gratitudine per il riconoscimento, ricordando con orgoglio l’importanza del progetto “Musica per crescere“. La loro iniziativa ha avuto un impatto significativo nelle scuole umbre, contribuendo a formare una nuova generazione di appassionati di musica.

Amalia Sisto

Recent Posts

Alessandro Borghese super felice: l’annuncio improvviso prima di Pasqua

La Pasqua 2025 si avvicina e, come da tradizione, il mondo della gastronomia si prepara…

6 ore ago

Il bis a tavola è pericoloso? Cosa devi sapere prima di riscaldare il cibo

Quando si tratta di sicurezza alimentare, il tema del "bis a tavola" è di grande…

12 ore ago

Se senti il cellulare squillare senza motivo, ecco cosa sta succedendo: non è un’illusione

Quante volte ti è capitato di immaginare di sentire il tuo cellulare vibrare, solo per…

13 ore ago

Carne del supermercato, la tipologia che non devi mai mangiare “al sangue”: rischi tremenda intossicazione

Carne del supermercato, questa tipologia non la devi mai mangiare cotta al sangue: il motivo…

18 ore ago

Nel 2005 versa 10 euro sul conto: venti anni dopo il saldo è a dir poco inimmaginabile

Risparmiare o investire? Il curioso caso che fa riflettere sull’efficacia dei conti correnti tradizionali. In…

1 giorno ago

È ovunque la truffa del supermercato, fai subito questo se ti arriva questa mail o rischi grosso

Truffa del supermercato, fai subito questo e ti arriva una mail: ecco a cosa fare…

1 giorno ago