Il festival Popsophia, che si svolgerà al Teatro delle Muse di Ancona dall’8 all’11 maggio 2025, quest’anno si concentra sulla magia con il titolo “Abracadabra”. Tra gli eventi in programma, spicca una celebrazione dedicata al noto cantautore Franco Battiato, fissata per il 9 maggio. Questa iniziativa arriva in prossimità del 23 marzo, data che avrebbe segnato il compimento degli 80 anni dell’artista, e si propone di onorare la sua eredità musicale e culturale attraverso un philoshow condotto dal critico musicale Carlo Massarini.
Lucrezia Ercoli, direttrice artistica del festival, ha descritto l’evento come un’opportunità per “decostruire la dicotomia tra musica colta e musica leggera” e per esplorare la natura di un “mistico pop” che ha saputo conquistare il pubblico. Massarini, noto come Mister Fantasy e amico di Battiato, sarà affiancato dalla Factory ensemble, un gruppo di 11 musicisti che eseguiranno dal vivo alcuni dei brani più iconici del cantautore. Tra le canzoni in scaletta ci saranno Prospettiva Nevski, L’era del cinghiale bianco, La cura, scritta in collaborazione con il filosofo Manlio Sgalambro, e Centro di gravità permanente, brano che dà il titolo all’iniziativa.
A rendere l’evento ancora più affascinante, ci sarà la partecipazione della compagnia di danza Ead Company Concept, che interpreterà la poetica di Battiato attraverso movimenti ispirati alle danze rotanti. Questo spettacolo ambisce a intrecciare filosofia, musica dal vivo, aneddoti, video e danza, per raccontare l’anima poliedrica e inafferrabile di uno degli artisti più venerati della musica italiana. Battiato, che ha saputo cantare in sanscrito e arabo, ha sempre parlato a tutti, e il suo lavoro è stato descritto da Ercoli come quello di uno “sperimentatore, mistico, intellettuale e icona pop capace di arrivare alle folle”.
La musica di Battiato, intrisa di suggestioni spirituali ed esoteriche, rappresenta il punto di partenza per il viaggio che il festival Popsophia intende intraprendere, dedicandosi al tema della magia. L’evento si propone non solo di celebrare un grande artista, ma anche di esplorare le connessioni tra arte e filosofia, creando un’esperienza che promette di essere indimenticabile per tutti i partecipanti.
La Pasqua 2025 si avvicina e, come da tradizione, il mondo della gastronomia si prepara…
Quando si tratta di sicurezza alimentare, il tema del "bis a tavola" è di grande…
Quante volte ti è capitato di immaginare di sentire il tuo cellulare vibrare, solo per…
Carne del supermercato, questa tipologia non la devi mai mangiare cotta al sangue: il motivo…
Risparmiare o investire? Il curioso caso che fa riflettere sull’efficacia dei conti correnti tradizionali. In…
Truffa del supermercato, fai subito questo e ti arriva una mail: ecco a cosa fare…