Categories: MUSICA

Incontro sul plagio musicale: da Pachelbel alle attualità contemporanee

Roberto Codazzi, noto esperto nel campo della musica, si prepara a condurre una conferenza che esplorerà il tema del plagio in musica. Questo evento si svolgerà giovedì 20 marzo 2025, alle ore 16, presso il salone della Società Filodrammatica Cremonese. L’incontro fa parte del ciclo di conferenze organizzato dall’Università della terza età e del tempo libero “Luigi Grande”, sotto la direzione di Renata Patria.

Il relatore e il suo intervento

Il relatore, in qualità di direttore artistico del Museo del Violino, presenterà un intervento intitolato Il plagio in musica da Pachelbel ai nostri giorni. Questa conferenza sostituisce l’appuntamento inizialmente previsto con Clara Rita Milesi, che avrebbe dovuto trattare delle cascine cremonesi, ma che è stata rinviata a data da destinarsi. L’accesso all’evento è gratuito, permettendo a chiunque sia interessato di partecipare.

Il fenomeno del plagio musicale

Il fenomeno del plagio musicale non è una novità. Già nel Seicento e nel Settecento, compositori di fama come Bach e Haendel utilizzavano brani già esistenti, riadattandoli per nuove opere. Con l’espansione del teatro musicale, il plagio ha assunto forme diverse, con arie di Rossini che venivano riutilizzate in opere diverse, creando una pratica comune tra i musicisti del tempo. La mancanza di una legge sul diritto d’autore, che in Italia è stata formalizzata solo nel 1941, ha contribuito a questo fenomeno. Solo dopo la Seconda Guerra Mondiale, artisti e autori hanno cominciato a difendere i propri lavori attraverso azioni legali, per proteggere le loro creazioni da plagio e appropriazione indebita.

Casi celebri di plagio musicale

Numerosi sono i casi celebri che hanno visto protagonisti artisti come Al Bano e Michael Jackson, così come Sergio Endrigo e Luis Bacalov, impegnati in battaglie legali per la paternità delle loro opere. Sorprendentemente, molte canzoni contemporanee hanno radici in composizioni classiche, come il famoso Canone di Pachelbel, composto nel 1680. La conferenza di Codazzi si propone di approfondire questi aspetti, offrendo una prospettiva storica e culturale su un tema di grande attualità.

Cristina Battini

Recent Posts

Alessandro Borghese super felice: l’annuncio improvviso prima di Pasqua

La Pasqua 2025 si avvicina e, come da tradizione, il mondo della gastronomia si prepara…

6 ore ago

Il bis a tavola è pericoloso? Cosa devi sapere prima di riscaldare il cibo

Quando si tratta di sicurezza alimentare, il tema del "bis a tavola" è di grande…

12 ore ago

Se senti il cellulare squillare senza motivo, ecco cosa sta succedendo: non è un’illusione

Quante volte ti è capitato di immaginare di sentire il tuo cellulare vibrare, solo per…

13 ore ago

Carne del supermercato, la tipologia che non devi mai mangiare “al sangue”: rischi tremenda intossicazione

Carne del supermercato, questa tipologia non la devi mai mangiare cotta al sangue: il motivo…

18 ore ago

Nel 2005 versa 10 euro sul conto: venti anni dopo il saldo è a dir poco inimmaginabile

Risparmiare o investire? Il curioso caso che fa riflettere sull’efficacia dei conti correnti tradizionali. In…

1 giorno ago

È ovunque la truffa del supermercato, fai subito questo se ti arriva questa mail o rischi grosso

Truffa del supermercato, fai subito questo e ti arriva una mail: ecco a cosa fare…

1 giorno ago