Categories: MUSICA

La gioia della vita: promuovere l’accessibilità nelle arti performative musicali

Il 24 marzo 2025, il Com – Toscanini di Parma ospiterà il debutto dello spettacolo The Joy of Life (La gioia della vita), frutto di oltre un anno di preparazione. Questo evento rientra nel progetto Pass (Promoting Accessible Shows), un’iniziativa di Cooperazione Europea promossa dalla Fondazione Toscanini nell’ambito del programma di sviluppo e inclusione sociale Community Music, cofinanziato dal programma Europa Creativa.

Collaborazioni internazionali per l’accessibilità nelle arti

Tre istituzioni europee hanno collaborato con la Fondazione Toscanini per promuovere l’accessibilità per il pubblico e gli artisti con disabilità. The Joy of Life rappresenta il culmine di un percorso avviato nel biennio 2024-2025, caratterizzato da incontri dal vivo e workshop online. Questi eventi hanno come obiettivo la formazione sull’accessibilità nelle arti performative, utilizzando diverse forme artistiche, tra cui musica, danza, teatro e arte visiva, insieme alle lingue dei segni dei vari paesi partecipanti. Sebbene l’iniziativa si concentri su tutte le disabilità, The Joy of Life pone particolare attenzione sulle disabilità sensoriali e cognitive, sviluppandosi attraverso cinque quadri creati a Parma nei giorni precedenti al debutto.

In questo contesto, Accac dalla Finlandia ha contribuito con le arti visive e le nuove tecnologie, mentre Studio Citadela dalla Repubblica Ceca si è occupato di prosa e drammaturgia. La Fondazione Toscanini ha lavorato sulla musica, e la compagnia En Dynamei dalla Grecia si è dedicata al teatro danza. Per la composizione musicale, è stata selezionata l’italo-tedesca Valentina Scheldhofen Ciardelli, vincitrice di un bando destinato a compositori under 35 con disabilità. La sua creazione, il brano Mama Herde, sarà presentata all’inizio dello spettacolo, eseguita dalla Filarmonica Toscanini in video.

Un messaggio di celebrazione della vita

Il titolo Mama Herde, che significa “Madre Terra”, riflette il tema centrale dello spettacolo: la gioia di vivere e la celebrazione della vita, con un particolare focus sulla natura. La compositrice ha reinterpretato il famoso tema dell’Inverno di Vivaldi, adattandolo per un quartetto composto da contrabbasso, violino, viola e percussioni, il che dimostra un’innovativa fusione tra tradizione e modernità.

Dopo la prima a Parma, The Joy of Life proseguirà il suo tour, toccando Salonicco il 28 marzo, Praga il 6 maggio e Tampere il 9 maggio. Al termine delle tournée, il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, ogni paese coinvolto organizzerà un evento locale. Il progetto si chiuderà il 13 dicembre con un convegno internazionale, in cui verrà presentato il bilancio dell’intero percorso realizzato nel corso dell’anno.

Amalia Sisto

Recent Posts

Alessandro Borghese super felice: l’annuncio improvviso prima di Pasqua

La Pasqua 2025 si avvicina e, come da tradizione, il mondo della gastronomia si prepara…

9 ore ago

Il bis a tavola è pericoloso? Cosa devi sapere prima di riscaldare il cibo

Quando si tratta di sicurezza alimentare, il tema del "bis a tavola" è di grande…

15 ore ago

Se senti il cellulare squillare senza motivo, ecco cosa sta succedendo: non è un’illusione

Quante volte ti è capitato di immaginare di sentire il tuo cellulare vibrare, solo per…

16 ore ago

Carne del supermercato, la tipologia che non devi mai mangiare “al sangue”: rischi tremenda intossicazione

Carne del supermercato, questa tipologia non la devi mai mangiare cotta al sangue: il motivo…

21 ore ago

Nel 2005 versa 10 euro sul conto: venti anni dopo il saldo è a dir poco inimmaginabile

Risparmiare o investire? Il curioso caso che fa riflettere sull’efficacia dei conti correnti tradizionali. In…

1 giorno ago

È ovunque la truffa del supermercato, fai subito questo se ti arriva questa mail o rischi grosso

Truffa del supermercato, fai subito questo e ti arriva una mail: ecco a cosa fare…

1 giorno ago