La musica come cura: un percorso per apprendere a suonare strumenti

Il corso musicale dell’istituto ‘Carchidio Strocchi’ celebra 40 anni, offrendo un’esperienza educativa che unisce passione, impegno e sviluppo delle competenze musicali e personali.

I giovani della classe 2^ A a indirizzo musicale dell’istituto comprensivo ‘Carchidio Strocchi’ di Faenza stanno vivendo un anno speciale. Nel 2025, il corso musicale di questo istituto celebra il suo quarantesimo anniversario, un traguardo significativo che sottolinea l’importanza della musica nell’educazione. Fondato nel 1985, il programma si svolge nel pomeriggio e prevede lezioni di coro, strumento e solfeggio, con una varietà di strumenti come tromba, oboe, violino e pianoforte. Gli studenti, partendo da un livello base, possono progredire fino a raggiungere competenze avanzate, grazie a concerti, saggi e una forte passione per la musica.

Il percorso educativo musicale

Il corso musicale dell’istituto ‘Carchidio Strocchi’ è un’esperienza formativa unica. Ogni anno, un numero crescente di ragazzi decide di iscriversi, attratti dalla possibilità di esplorare il mondo della musica. Per accedere al corso, è richiesta una piccola prova di selezione, che consiste nel cantare una canzone a scelta, eseguire l’inno italiano e affrontare una prova ritmica. Inoltre, gli studenti devono presentare una scaletta dei quattro strumenti disponibili. I docenti, tra cui il prof. Mirko Nanni per il coro, Matteo Rossi per solfeggio e oboe, Pasquale Paterra per la tromba, Paolo Zinzani per il violino e Stefano Allegri per il pianoforte, giocano un ruolo cruciale nel guidare gli alunni attraverso questo viaggio musicale.

La formazione musicale non è solo un’opportunità per apprendere a suonare uno strumento, ma anche un modo per sviluppare competenze trasversali. Gli studenti imparano a leggere la musica e a esprimere la loro creatività, partecipando a concerti e saggi che li aiutano a costruire la propria autostima. La musica diventa quindi un linguaggio comune che unisce i ragazzi, creando un ambiente di condivisione e passione.

Le sfide del corso musicale

Nonostante i numerosi vantaggi, il corso musicale comporta anche delle sfide. Gli studenti devono affrontare un carico di lavoro più elevato rispetto ad altri corsi, il che richiede una buona dose di impegno e organizzazione. Dopo aver completato i compiti scolastici, i ragazzi si trovano spesso a dover studiare strumento e solfeggio, il che può limitare il tempo libero. Inoltre, per coloro che vivono in condomini, è fondamentale rispettare gli orari di riposo per non disturbare i vicini durante le sessioni di studio.

Le lezioni di strumento sono individuali e si svolgono a orari diversi, rendendo difficile la possibilità di studiare insieme ai compagni. Questo aspetto può portare a una gestione del tempo complessa, con il rischio di trascurare altre materie scolastiche. Tuttavia, molti studenti ritengono che l’esperienza musicale valga la pena, poiché offre una preparazione unica per l’esame di terza media, arricchendo il loro percorso educativo.

Il valore della musica nella formazione

La musica è spesso descritta come una forma di medicina per l’anima, e questo corso ne è una testimonianza. I docenti che accompagnano i ragazzi hanno alle spalle una solida formazione. Il professor Rossi ha studiato al Conservatorio di Cesena, mentre il professor Paterra ha iniziato la sua carriera nella banda del suo paese, per poi proseguire gli studi in diversi conservatori e persino all’estero. Allo stesso modo, il professor Zinzani ha acquisito competenze al Conservatorio di Ravenna e ha perfezionato le sue abilità a Fiesole, mentre il professor Allegri ha partecipato a numerosi concorsi, arricchendo il suo bagaglio culturale.

Questa rete di insegnamento non solo trasmette conoscenze tecniche, ma infonde anche nei ragazzi l’importanza della dedizione e della passione. La musica diventa così un elemento fondamentale nella crescita personale degli studenti, aiutandoli a sviluppare non solo abilità musicali, ma anche competenze relazionali e di lavoro di squadra. Con il quarantesimo anniversario del corso, l’istituto ‘Carchidio Strocchi’ continua a dimostrare come la musica possa essere una forza trasformativa nella vita dei giovani.

Change privacy settings
×