Il Festival “Musica sulle Apuane”, organizzato dal CAI di Massa Sez. “E. Biagi” in collaborazione con diverse sezioni del CAI della Toscana e il Parco Regionale delle Alpi Apuane, festeggia nel 2025 la sua tredicesima edizione. Questa manifestazione si è affermata come un punto di riferimento per coloro che desiderano coniugare cultura e natura. Quest’anno il programma si presenta particolarmente ricco e variegato, offrendo una gamma di generi musicali per stimolare l’interesse del pubblico. Le date degli spettacoli saranno accompagnate da escursioni autonome nei dintorni, visite a orti botanici, chiese e musei, permettendo ai partecipanti di esplorare la bellezza delle Alpi Apuane in modo completo.
Durante l’evento di presentazione del festival, il Presidente del Parco, Andrea Tagliasacchi, ha sottolineato l’importanza di far crescere “Musica sulle Apuane”. Ha evidenziato come il festival rappresenti un potente strumento per veicolare messaggi significativi, quali il rispetto per l’ambiente e la valorizzazione delle identità locali attraverso forme artistiche come la musica e il teatro. Tagliasacchi ha affermato che il festival è un modo per costruire sinergie virtuose tra le diverse comunità che vivono e lavorano nelle Apuane. Anche il sindaco di Massa, Francesco Persiani, ha espresso il suo sostegno, sottolineando la coincidenza del quarantesimo anniversario del Parco con l’ottantesimo della Liberazione, evidenziando come il festival possa celebrare entrambe le ricorrenze.
La consigliera del comune di Montignoso, Eleonora Petracci, ha commentato l’importanza dell’evento, suggerendo che i comuni dell’area dovrebbero investire di più nel festival, considerandolo un’opportunità per attrarre turismo. Ha sottolineato la necessità di una base economica solida per garantire la continuità dell’iniziativa. In rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Nadia Marnica ha confermato il sostegno al festival, menzionando progetti in corso per valorizzare le Alpi Apuane, come il “Cammino di Aronte” e il “Cammino del Frigido“.
Il festival prenderà il via il 25 aprile, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, con un concerto del gruppo aretino La Casa del Vento a Pian della Fioba. Questo evento, in collaborazione con le sezioni CAI apuo-versiliesi, rappresenta un’importante celebrazione della Resistenza. Il festival proseguirà con un tour di tre giorni dal 20 al 22 giugno, dove il pubblico avrà l’opportunità di seguire il gruppo francese Tournéè De Refuges, che si esibirà in diverse tappe, partendo da Pruno e toccando il Rifugio Del Freo e il Rifugio Rossi.
Il 6 luglio, la chiesa di Santa Maria Assunta a Benabbio ospiterà un concerto classico con la direttrice artistica Gioia Giusti e un quartetto d’archi dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Il 20 luglio, presso il Rifugio Città di Massa, si svolgerà uno spettacolo con l’attore trasformista Alessandro Riccio, che interpreterà i personaggi di Don Giovanni di Mozart.
Il festival continuerà con eventi speciali, come “Mediterrando” il 10 agosto al Monte Folgorito, con l’orchestra jazz Livensemble, e “Allegro Bestiale” il 24 agosto a Località La Cappella, con il biologo Telmo Pievani e la Banda Osiris. Il 31 agosto, il festival ospiterà un ensemble dell’Orchestra Olimpia presso il Rifugio Puliti, con un focus sulla promozione delle compositrici donne.
La chiusura della XIII edizione è prevista per il 14 settembre a Resceto, con il gruppo rock Lo Fi Le Fusa, vincitore del Rock Contest 2024, in collaborazione con Controradio, consolidando così il legame con la testata fiorentina.
Il festival beneficia del supporto di numerosi sponsor, tra cui la Regione Toscana, i comuni di Massa e Montignoso, e varie fondazioni e associazioni locali. Tutti gli eventi del festival sono gratuiti e non richiedono prenotazione, rendendo la manifestazione accessibile a un pubblico ampio.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul programma degli eventi e delle escursioni, è possibile visitare il sito ufficiale del festival e le sue pagine social.
La primavera estate 2025 si avvicina e con essa cresce il desiderio di rinnovare gli…
Quando si parla di risparmio nella spesa quotidiana, molti italiani si orientano verso i discount,…
La richiesta di esami del sangue durante il processo di assunzione è un argomento di…
Scopriamo insieme le Uova di Pasqua del supermercato: ce ne sono 5 considerate top in…
Se hai incassato 10.000 euro, le tasse sono il tuo dovere: ma quanto devi pagarne?…
Quando si parla di arredamento, IKEA è spesso associato a mobili funzionali, dal design sobrio…