Nuovi strumenti musicali per la scuola “Serati” grazie al supporto della Fondazione Comunità Mantovana

La Scuola di Musica “Alberto Serati” di Mantova potenzia la propria offerta formativa con nuovi strumenti musicali, promuovendo l’inclusione sociale e l’accesso alla musica per i giovani.

MANTOVA – La Scuola di Musica ad orientamento bandistico “Alberto Serati” ha recentemente ampliato la propria dotazione strumentale grazie a un progetto di acquisto di nuovi strumenti musicali. Questa iniziativa è stata resa possibile grazie a un finanziamento “fuori bando” della Fondazione Comunità Mantovana, un contributo che ha permesso di rinnovare e potenziare l’offerta formativa della scuola.

L’obiettivo principale di questo progetto è quello di fornire maggiori opportunità di accesso alla musica per i più giovani, in particolare per bambini e ragazzi. Con l’acquisto di nuovi strumenti, tra cui flauti, clarinetti e sassofoni, la scuola ha potuto sostituire quelli obsoleti e ampliare il proprio patrimonio strumentale. Questo intervento consentirà di accogliere un numero maggiore di allievi e di offrire strumenti in comodato d’uso gratuito, una misura pensata per facilitare l’avvicinamento alla musica, indipendentemente dalle condizioni economiche delle famiglie.

Progetto di ampliamento dell’offerta formativa

Il presidente della Banda Città di Mantova “Alessio Artoni”, Diego Ghirlinghelli, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, che sostiene attivamente le iniziative di ampliamento dell’offerta formativa della Banda. Tra queste, spicca la collaborazione con il doposcuola presso il Centro di Aggregazione Giovanile (C.A.G.) di Lunetta, un quartiere che ospita la sede amministrativa della Banda e un luogo dove si svolgono diverse attività, tra cui la Scuola di Musica e le prove della Banda e della Banda Giovanile, nota come Green Band.

Ghirlinghelli ha dichiarato: “Crediamo fortemente nella musica come strumento di inclusione sociale e crescita culturale. Questo contributo, per il quale ringraziamo la Fondazione Comunità Mantovana, ci aiuta a proseguire in questa direzione, creando nuove occasioni di crescita e di condivisione per i giovani e per l’intera collettività.” La musica, pertanto, si configura non solo come un’attività formativa, ma anche come un mezzo per favorire l’integrazione sociale e il benessere culturale della comunità.

Impatto sulla comunità e sviluppo culturale

L’acquisto di nuovi strumenti non rappresenta soltanto un miglioramento delle attrezzature della Scuola di Musica, ma si traduce anche in un impatto significativo sulla comunità locale. Grazie a questa iniziativa, la scuola potrà ampliare la propria offerta didattica, permettendo a un numero maggiore di giovani di avvicinarsi alla musica. Questo è particolarmente rilevante in un periodo in cui l’accesso alla cultura può essere limitato da fattori economici.

La decisione di fornire strumenti in comodato d’uso gratuito è un passo importante verso l’inclusione, permettendo a tutti i bambini di esplorare il mondo musicale senza preoccupazioni finanziarie. La Scuola di Musica “Alberto Serati” si propone di diventare un punto di riferimento per l’educazione musicale nella zona, creando un ambiente stimolante e accogliente per tutti gli aspiranti musicisti.

In questo contesto, la collaborazione con enti locali e associazioni si rivela fondamentale. La sinergia tra la Banda e il C.A.G. di Lunetta è un esempio di come le istituzioni possano lavorare insieme per promuovere la cultura musicale e favorire l’inclusione sociale. La musica, quindi, si afferma come un linguaggio universale, capace di unire e coinvolgere le nuove generazioni in un percorso di crescita e scoperta.

Change privacy settings
×