Categories: MUSICA

Parte “Ingranaggi Festival”: un connubio di musica e fotografia nei luoghi di lavoro

Partirà il 21 marzo 2025, il concerto di Giovanni Ti Amo presso l’azienda Retinova + ICP, situata in via Torrazza Levante 2/a a Cotignola, l’undicesima edizione del festival “Ingranaggi“. Questo evento musicale e creativo, che si svolge nella Bassa Romagna, si propone di unire impresa, musica e espressioni artistiche giovanili.

Posticipazione dell’evento

La rassegna inizialmente programmata per il 14 marzo è stata posticipata a causa di un’allerta rossa, fissando così il nuovo inizio per il 21 marzo. Il concerto di Nico Arezzo, previsto per la prima data, sarà recuperato in coda agli eventi successivi. Il festival prevede una serie di appuntamenti, con il secondo evento in programma il 28 marzo presso la Farina Service di Alfonsine, in via della Cooperazione 18, dove si esibirà Coca Puma. Il 4 aprile, invece, sarà la volta di Amalfitano, presso Romagna Piada a Bagnacavallo, in via Maestrale 5.

Caratteristiche del festival

Ingranaggi si distingue per la sua proposta di eventi che si concentrano sulla musica giovanile, la fotografia e il rapporto tra i giovani e il mondo del lavoro nella Bassa Romagna. Il festival, ideato e organizzato da Radio Sonora, si svolge all’interno delle aziende, creando un legame diretto con il cuore della produttività locale. Un’altra caratteristica distintiva è l’integrazione della creatività artistica, che quest’anno si esprimerà attraverso la fotografia. Ogni data del festival sarà accompagnata da una mostra fotografica allestita in loco, coinvolgendo quattro giovani fotografi della zona che hanno ritratto le aziende ospitanti.

Presentazione della fanzine

Il 28 marzo, durante il terzo appuntamento del festival, sarà anche presentato il nuovo numero di “Ci Pensi Mai?“, una fanzine di Radio Sonora scritta da oltre 70 giovani volontari. La grafica del festival di quest’anno è stata curata da Alice Iuri. “Ingranaggi” è un’iniziativa dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, in collaborazione con l’associazione Filmeeting, operante in Radio Sonora. Questo evento fa parte di “AvvistaMenti“, uno dei quattro progetti dell’Atuss, l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso i fondi europei Fesr e Fse+.

Amalia Sisto

Recent Posts

Non hai mai usato l’amido di mais in questo modo! E’ l’alleato insospettabile delle tue faccende domestiche

Amido di mais, questo è l'alleato insospettabile delle pulizie ma non solo: ecco a cosa…

2 ore ago

Agenzia delle entrate, finalmente arriva il (mega) rimborso: chi potrà richiedere subito i soldi del 2010

L’Agenzia delle Entrate si prepara a effettuare un bonifico che molti contribuenti italiani attendevano da…

3 ore ago

Tempo di conserve fatte in casa, ma attenzione a questi dettagli: come capire se un barattolo è a rischio botulino

Conserve fatte in casa, fate attenzione a questi dettagli o rischiate di perdere tutto: ecco…

7 ore ago

Stefano De Martino “papà bis”: le foto da brividi emozionano tutti

Stefano De Martino e le foto da brividi che riguardano una fascia privata della sua…

20 ore ago

ISEE, non tutti sanno che puoi escludere il libretto postale: il trucco legale che fa la differenza

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) rappresenta uno strumento cruciale per l'accesso a prestazioni sociali…

1 giorno ago

Masterchef, paura per l’infarto del concorrente: cast e giudici sbiancati

Il mondo di Masterchef, il celebre talent show culinario, è spesso caratterizzato da sfide ad…

1 giorno ago