Perché il cantante Olly, vincitore del Festival di Sanremo 2025, non parteciperà all’Eurovision Song Contest: la verità.
Il mondo della musica italiana è in subbuglio dopo la decisione di Olly, il giovane artista vincitore di Sanremo 2025 con il brano “Balorda nostalgia”, di non partecipare all’Eurovision Song Contest di quest’anno.
La notizia ha colto di sorpresa molti fan e addetti ai lavori, generando dibattiti e speculazioni sui motivi dietro questa scelta. Olly, il cui vero nome è Federico Oliveri, ha condiviso la sua decisione in un lungo e sincero post sui social media, lasciando trasparire le sue emozioni e le sue riflessioni.
Perché Olly ha rinunciato all’Eurovision Song Contest
Inizialmente, Olly si era trovato di fronte a una grande opportunità: rappresentare l’Italia in uno dei contest musicali più prestigiosi al mondo. Tuttavia, dopo giorni di riflessione e consultazioni con amici e collaboratori, ha compreso che la sua vera necessità era quella di rimanere connesso con la sua musica e il suo pubblico. “Devi fare quello che ti senti”, è stato il consiglio che ha ricevuto più volte. Olly ha preso sul serio questa indicazione, decidendo di dare priorità alla sua carriera dal vivo e ai concerti già pianificati.
La connessione con il pubblico è un aspetto fondamentale per Olly, che ha sempre considerato il palco come un luogo di espressione e di scambio profondo con i fan. Ha affermato: “Non credo che voi sareste tristi se spostassi dei concerti per Eurovision, ma io credo fermamente di avere bisogno di connettermi con tutto quello che mi sta accadendo”. Questa scelta riflette una consapevolezza matura, quasi una saggezza che molti artisti raggiungono solo dopo anni di carriera.
Olly ha anche espresso il suo timore che l’opportunità di partecipare all’Eurovision possa non ripetersi, ma ha concluso che “la decisione è presa”. Ha voluto ringraziare tutti coloro che lo hanno sostenuto fino a quel momento, sottolineando l’importanza di ricambiare l’affetto ricevuto attraverso i suoi concerti dal vivo. La sua scelta non è solo un gesto di rispetto verso il suo pubblico, ma anche un modo per affermare la sua identità artistica.
- “Qualcuno dirà che sto rinunciando a un sogno, ecco io credo di aver solo scelto di viverlo con i miei tempi”.
- Questa frase racchiude un messaggio potente: la musica non è solo competizione, ma è anche un viaggio personale e artistico che deve essere affrontato con autenticità.

In un’epoca in cui il successo immediato e la visibilità sui social media possono sembrare tutto, Olly ha scelto di seguire una via diversa, più in linea con i suoi valori e il suo percorso. La questione su chi prenderà il posto di Olly all’Eurovision è già oggetto di discussione. Come sappiamo sarà Lucio Corsi, giunto secondo al Festival di Sanremo, a sostituirlo. Olly, nel suo messaggio, ha augurato “un enorme in bocca al lupo” a chiunque sarà scelto per rappresentare l’Italia, evidenziando il talento e la vitalità della scena musicale italiana, che è in continua evoluzione.
Con questa scelta, Olly non solo riafferma la sua personalità artistica, ma lancia anche un messaggio importante a tutti i giovani artisti: il successo non deve essere misurato solo in termini di grandi palcoscenici, ma anche nella capacità di connettersi con il proprio pubblico e di rimanere fedeli a se stessi. Il suo percorso, quindi, continua, e i fan possono aspettarsi di vederlo presto in tour, pronto a regalare emozioni autentiche e una musica che parla direttamente al cuore.