Categories: MUSICA

Proseguono le Guide all’ascolto di musica classica in Biblioteca con Haydn, Mozart e Beethoven

(AGENPARL) – Martedì 18 marzo 2025, Foggia. La Biblioteca “La Magna Capitana” di Foggia ha annunciato un nuovo evento della rassegna “Vivere la Musica”, dedicato all’ascolto della musica classica. L’appuntamento, intitolato “La musica della luce”, si terrà venerdì 21 marzo 2025, alle ore 17.00, presso il Museo di Storia Naturale, situato in viale Giuseppe Di Vittorio, 31.

Dettagli dell’evento

Il Maestro Marco Maria Lacasella, bibliotecario e Direttore d’orchestra, guiderà i partecipanti in un viaggio attraverso le opere dei grandi compositori del passato. Questo incontro si focalizzerà sul “Secolo dei Lumi”, analizzando le creazioni di Haydn, Mozart e Beethoven. Lacasella esplorerà come la tensione tra luce e oscurità si manifesti nelle opere di questi autori, evidenziando la forza vitale che emerge dalle loro composizioni.

Un’attenzione particolare sarà rivolta a “Il flauto magico” di Wolfgang Amadeus Mozart, dove la lotta tra forze opposte è rappresentata dai personaggi iconici della Regina della Notte e di Sarastro. La Regina simboleggia l’oscurità e il potere, mentre Sarastro incarna la luce e la saggezza. L’opera, ricca di simbolismi, potrà essere vista come un percorso iniziatico verso un equilibrio emotivo e spirituale.

Transizione dal barocco alla musica popolare

Il programma dell’evento non si limiterà alla musica di Mozart. Sarà analizzato anche il passaggio dal teatro d’opera barocca a forme di intrattenimento musicale più accessibili. La figura di Farinelli, pseudonimo di Carlo Broschi, sarà centrale in questo contesto. Il celebre cantante evirato ha avuto un ruolo fondamentale nel rendere la musica di Händel accessibile anche a un pubblico più vasto, contribuendo così a una maggiore popolarità di opere come “Lascia ch’io pianga”, una delle arie più celebri del repertorio barocco.

Musica sacra e chiusura della rassegna

Un ulteriore approfondimento riguarderà la musica sacra di Mozart, con particolare attenzione al Kyrie della Messa in do minore K 427 e al Requiem K 626. L’ultimo movimento del Requiem, completato da un allievo di Mozart, riflette i temi della luce come simbolo di purificazione e pace eterna. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per avvicinarsi alla musica classica, sia per esperti che per neofiti.

La rassegna “Vivere la Musica” si concluderà l’11 aprile 2025 con l’incontro intitolato “Oratorii e musiche della Settimana Santa”. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, invitando così tutti a partecipare a queste esperienze musicali.

Luisa Bindi

Recent Posts

Perché Raimondo Todaro e Francesca Tocca si sono lasciati: la verità dopo Amici

La notizia della separazione tra Raimondo Todaro e Francesca Tocca ha sorpreso molti fan e…

48 minuti ago

Non hai mai usato l’amido di mais in questo modo! E’ l’alleato insospettabile delle tue faccende domestiche

Amido di mais, questo è l'alleato insospettabile delle pulizie ma non solo: ecco a cosa…

7 ore ago

Agenzia delle entrate, finalmente arriva il (mega) rimborso: chi potrà richiedere subito i soldi del 2010

L’Agenzia delle Entrate si prepara a effettuare un bonifico che molti contribuenti italiani attendevano da…

8 ore ago

Tempo di conserve fatte in casa, ma attenzione a questi dettagli: come capire se un barattolo è a rischio botulino

Conserve fatte in casa, fate attenzione a questi dettagli o rischiate di perdere tutto: ecco…

12 ore ago

Stefano De Martino “papà bis”: le foto da brividi emozionano tutti

Stefano De Martino e le foto da brividi che riguardano una fascia privata della sua…

1 giorno ago

ISEE, non tutti sanno che puoi escludere il libretto postale: il trucco legale che fa la differenza

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) rappresenta uno strumento cruciale per l'accesso a prestazioni sociali…

1 giorno ago