Categories: MUSICA

Rinaldo Franci a Siena: concerto di musica pianistica in Sala Rosa con gli allievi di Matteo Fossi

Una serata di grande musica si preannuncia per il 24 marzo 2025, quando la Sala Rosa dell’Università di Siena, situata in Piazzetta Silvio Gigli 1, accoglierà un nuovo evento della rassegna “I Concerti del Lunedì”. A partire dalle 18.30, dieci giovani talenti del pianoforte, allievi del Conservatorio Franci, sotto la guida del Maestro Matteo Fossi, si esibiranno in una serie di celebri composizioni che abbracceranno diversi stili musicali, dal classicismo al romanticismo, fino alle sonorità del Novecento. L’ingresso sarà libero e non sarà necessaria alcuna prenotazione.

Il programma musicale della serata

La serata promette di essere un affascinante viaggio attraverso varie epoche musicali. A inaugurare il concerto sarà Giorgio Barni, che eseguirà due Preludi dal Primo Libro di Claude Debussy, “Le Vent dans la plaine” e “Ce qu’a vu le vent d’Ouest”. Successivamente, Daniele Basilio interpreterà il “Prélude” dalla composizione Pour le Piano di Debussy, offrendo così un assaggio del genio impressionista del compositore francese. Il concerto continuerà con la Novelletta in fa maggiore op.21 n.1 di Robert Schumann, affidata all’interpretazione di Giulio Pasquini, che porterà il pubblico in un viaggio emotivo attraverso le melodie romantiche.

A seguire, Francesco Venezia eseguirà la Romanza senza parole in Do maggiore op.67 n.4 di Felix Mendelssohn, un brano che esprime delicatezza e lirismo. La serata prenderà una piega intensa con Matilde Anichini, che darà vita alla Ballata in re minore op.10 n.1 di Johannes Brahms, un’opera che richiede grande virtuosismo e interpretazione profonda. Iacopo Conte si cimenterà poi nello Studio in Do minore op.10 n.12 di Frédéric Chopin, un pezzo che mette alla prova le abilità tecniche del pianista.

Una chiusura in grande stile

Il concerto proseguirà con Emilio Bruttini, che interpreterà la Fuga in Mi bemolle maggiore op.36 n.32 di Antonin Reicha, un brano che richiede una notevole padronanza del pianoforte. La serata si avvicinerà alla conclusione con Matilde Graziani, che eseguirà i Klavierstücke op.76 n.6-7 di Brahms, seguita da Emanuele Altamura, il quale presenterà l’Allegro vivace dalla Sonata in Sol maggiore op.31 n.1 di Ludwig van Beethoven. La serata si concluderà in modo trionfale con la Toccata op.11 di Serge Prokofiev, interpretata da Sofia Castagliuolo, che promette di lasciare il pubblico con il fiato sospeso. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per scoprire i talenti emergenti del pianoforte e per apprezzare la bellezza della musica classica in un contesto accogliente e stimolante.

Cristina Battini

Recent Posts

Non hai mai usato l’amido di mais in questo modo! E’ l’alleato insospettabile delle tue faccende domestiche

Amido di mais, questo è l'alleato insospettabile delle pulizie ma non solo: ecco a cosa…

35 minuti ago

Agenzia delle entrate, finalmente arriva il (mega) rimborso: chi potrà richiedere subito i soldi del 2010

L’Agenzia delle Entrate si prepara a effettuare un bonifico che molti contribuenti italiani attendevano da…

2 ore ago

Tempo di conserve fatte in casa, ma attenzione a questi dettagli: come capire se un barattolo è a rischio botulino

Conserve fatte in casa, fate attenzione a questi dettagli o rischiate di perdere tutto: ecco…

6 ore ago

Stefano De Martino “papà bis”: le foto da brividi emozionano tutti

Stefano De Martino e le foto da brividi che riguardano una fascia privata della sua…

19 ore ago

ISEE, non tutti sanno che puoi escludere il libretto postale: il trucco legale che fa la differenza

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) rappresenta uno strumento cruciale per l'accesso a prestazioni sociali…

1 giorno ago

Masterchef, paura per l’infarto del concorrente: cast e giudici sbiancati

Il mondo di Masterchef, il celebre talent show culinario, è spesso caratterizzato da sfide ad…

1 giorno ago