Roberto Plano presenta una masterclass di pianoforte al Conservatorio di Musica Luigi Cherubini

Il Conservatorio organizza una masterclass con Roberto Plano il 9 e 10 aprile 2025, offrendo opportunità di apprendimento per studenti di pianoforte e crediti formativi accademici.

Il Dipartimento di Strumenti a tastiera e a percussione del Conservatorio organizza una masterclass che si terrà il 9 e 10 aprile 2025 presso la sede centrale dell’istituzione. Questo evento è dedicato agli studenti di pianoforte selezionati dai loro docenti e rappresenta un’importante opportunità di apprendimento e crescita artistica.

Dettagli della masterclass

La masterclass si svolgerà in due giorni, con un programma ricco e articolato. Il 9 aprile, le attività inizieranno alle 10.30 e si protrarranno fino alle 13.30 nella Sala del Buonumore Pietro Grossi, per poi riprendere nel pomeriggio dalle 14.30 alle 19.30 in Aula 2. Il 10 aprile, le sessioni si terranno dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 nella stessa Sala del Buonumore.

La masterclass prevede l’esecuzione e l’analisi di brani tratti dal repertorio pianistico, offrendo così un’importante occasione di approfondimento per gli studenti. È prevista la partecipazione come uditori per tutti gli studenti del Conservatorio, permettendo a un numero maggiore di partecipanti di beneficiare dell’evento. Gli studenti che parteciperanno attivamente alla masterclass, frequentando almeno 12 ore, riceveranno crediti formativi accademici (CFA): 2 CFA per gli studenti effettivi e 1 CFA per gli uditori.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il prof. Fernando Scafati all’indirizzo email f.scafati@consfi.it.

Roberto Plano: un pianista di fama internazionale

La masterclass sarà condotta da Roberto Plano, un pianista di grande prestigio, vincitore del Cleveland International Piano Competition e riconosciuto in vari concorsi internazionali come Van Cliburn e Honens. La sua carriera lo ha portato a esibirsi in importanti sale da concerto in tutto il mondo, tra cui il Lincoln Center e Steinway Hall di New York, il Wigmore Hall di Londra e la Salle Cortot di Parigi. Ha collaborato con rinomate orchestre e direttori, tra cui la Houston Symphony e Sir Neville Marriner.

Plano ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua arte, tra cui tre copertine dedicate dal mensile Amadeus e oltre venti dischi registrati per etichette prestigiose. Il suo recente lavoro per Decca, che include l’incisione integrale delle Harmonies Poetiques et Religieuses di Liszt, rappresenta un’importante aggiunta al catalogo discografico.

Il pianista ha anche un ampio curriculum di insegnamento, avendo tenuto masterclass in università di fama mondiale e ricoprendo ruoli di docenza presso istituzioni di prestigio come la Boston University e l’Indiana University Jacobs School of Music. Attualmente, è Professore di pianoforte al Conservatorio della Svizzera Italiana e International Visiting Professor of Piano al Royal Northern College of Music di Manchester.

La sua reputazione è ulteriormente accresciuta dalla partecipazione a giurie di concorsi internazionali, come il Concorso Van Cliburn 2025 in Texas e il Concorso Honens in Canada, dimostrando il suo impegno nel promuovere la musica pianistica a livello globale.

Change privacy settings
×