MUSICA

Sei abituato a studiare sempre con la musica: dopo questa non lo farai più (ecco il motivo)

Chi è che non lo ha mai fatto? Studiare con la musica in sottofondo è un’abitudine comune. Ma è anche un’abitudine proficua?

La musica accompagna molte delle nostre attività quotidiane, dalle passeggiate ai momenti di relax, fino ai compiti domestici. Tuttavia, uno degli ambiti in cui il sottofondo musicale è particolarmente diffuso è lo studio. Mentre alcuni sostengono che la musica possa migliorare la concentrazione e la produttività, altri ritengono che possa essere fonte di distrazione. Proviamo a capire quali delle due linee di pensiero è quella giusta.

La musica può avere un effetto positivo sull’umore. Ascoltare i propri brani preferiti può rendere l’attività di studio meno monotona e più piacevole. Un buon umore è spesso associato a una maggiore motivazione e a un atteggiamento positivo verso lo studio. La musica rilassante, come quella classica o le melodie ambient, può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia. E sappiamo bene quanta preoccupazione pervada uno studente universitario, soprattutto nei periodi più intensi delle sessioni d’esame.

Alcuni studi suggeriscono che la musica a basso volume può migliorare la concentrazione. I suoni ritmici possono aiutare a mantenere il focus, specialmente in ambienti rumorosi dove la musica può mascherare i rumori di fondo. Fin qui abbiamo visto solo gli aspetti positivi della tendenza a studiare con un sottofondo musicale. Ma ci sono anche dei motivi che, invece, dovrebbero spingerci a non farlo.

Perché non studiare con la musica in sottofondo

Va detto che non tutti trovano la musica utile per la concentrazione. Brani con testi o melodie complesse possono distrarre, soprattutto durante la lettura o l’apprendimento di nuovi concetti. Vi immaginate a ripetere il testo della canzone, anziché il programma di studio, seduti di fronte al vostro professore o alla vostra professoressa?

Perché non si dovrebbe studiare con la musica in sottofondo – (altaformazionemusicale.it)

Alcune ricerche indicano che studiare con la musica può interferire con la memorizzazione delle informazioni. Il processo di codifica e immagazzinamento della memoria può essere disturbato da stimoli esterni, rendendo più difficile ricordare quanto appreso. Alcuni studenti possono diventare dipendenti dalla musica per concentrarsi, trovando difficile studiare senza. E sappiamo bene quanto possa essere penalizzante una dipendenza. Di qualsiasi tipo essa sia.

E c’è poi l’ampio tema della scelta del genere musicale. La musica classica, il jazz strumentale e le melodie ambient sono spesso raccomandate per lo studio. Evitare canzoni con testi o ritmi intensi può aiutare a mantenere la concentrazione. Tenere la musica a un volume moderato è importante per evitare che diventi troppo invasiva.

Claudio Rossi

Recent Posts

Non mi dire che anche tu hai ancora il parquet: perché tutti lo stanno sostituendo così

Il parquet non è più tanto di moda: ecco quali sono le soluzioni alternative più…

2 ore ago

Muscoloso e palestrato: ex Uomini e Donne stupisce tutti, irriconoscibile

Ex partecipante di Uomini e Donne sorprende tutti quanti, specialmente grazie al suo aspetto fisico:…

14 ore ago

Più di €500 per rifare la patente ogni biennio: automobilisti sconvolti dall’ultima norma del Codice della Strada

A partire dal 1° giugno 2025, una nuova ordinanza introduce cambiamenti significativi per gli automobilisti…

20 ore ago

Corri da Eurospin, lo strumento da cucina che tutti vogliono a un prezzo stracciato: le casse stanno andando in tilt

Eurospin , l'offerta imperdibile di questo strumento da cucina venduto ad un prezzo stracciato solo…

21 ore ago

Pensioni, ti tolgono i soldi a maggio: terribile scoperta sul cedolino

A maggio ci saranno soldi in meno nelle pensioni: cosa accadrà e perchè? Scopriamo esattamente…

1 giorno ago

“Deve fare ricorso”, bomba su l’Eredità: cosa è successo dopo il gioco del Campione

Nella puntata del 19 aprile 2025 di "L'Eredità", il famoso quiz televisivo condotto da Flavio…

2 giorni ago