Riprende il suo cammino il gruppo musicale Tazenda, che si esibirà al Teatro dei Marsi di Avezzano, in provincia de L’Aquila, sabato 29 marzo 2025, alle ore 21. Questa tappa segna l’inizio di un nuovo capitolo per la band sarda, che presenta una formazione rinnovata e un tour intitolato ‘Bonas Noas’.
Massimo Coccia, il direttore della stagione musicale del teatro, ha espresso la sua soddisfazione per questo evento, affermando: “È veramente una buona nuova per noi. Aspettavamo questa data e l’avevamo pensata con il nostro pubblico già due mesi fa. Poi i nostri amici hanno avuto un cambio formazione e abbiamo voluto aspettare questo tempo di prove. Ora siamo veramente felici di essere noi i primi ad averli sul palco: una bella occasione per gli appassionati della loro musica e per il Teatro dei Marsi“.
Il tour ‘Bonas Noas’ trae ispirazione dal brano omonimo presente nell’album ‘Fortza Paris’ del 1995, il quale sottolineava il potere dell’arte e della poesia nel portare buone notizie e risposte costruttive. Accanto ai membri fondatori Gigi Camedda (voce, tastiere) e Gino Marielli (chitarre, voce), il gruppo si arricchisce della presenza di Massimo Cossu (chitarre), Massimo Canu (basso) e Luca Folino (batteria). Una delle novità più rilevanti è l’ingresso di Serena Carta Mantilla, già nota per le sue collaborazioni con artisti di fama come Mario Biondi e Renato Zero.
Gino Marielli ha commentato la scelta di inserire una voce femminile giovane e talentuosa nel gruppo, spiegando all’ANSA: “In un momento storico come questo volevamo una voce che portasse nuove sfumature alla nostra musica. Con Serena, che aveva già collaborato con noi poco dopo la morte di Andrea Parodi, intraprendiamo questo nuovo viaggio”.
La scaletta del concerto prevede l’esecuzione di alcuni classici della band, insieme a brani che si ricollegano al tema del tour, come ‘Bonas Noas’, che celebra l’arte e la poesia come risposte a questioni che l’umanità fatica a risolvere. Tra i pezzi in programma ci saranno anche ‘Carrasecare’, che ripercorre le origini dei Tazenda, e ‘Pitzinnos in sa Gherra’, che nel 1992 ricevette l’applauso più lungo al Festival di Sanremo. Questo brano mantiene la sua attualità, considerando le numerose vittime innocenti dei conflitti nel mondo. Non mancherà ‘Astrolicamus’, che invita a esplorare le porte misteriose dentro di noi, alla ricerca di nuove risposte.
Risparmiare o investire? Il curioso caso che fa riflettere sull’efficacia dei conti correnti tradizionali. In…
Truffa del supermercato, fai subito questo e ti arriva una mail: ecco a cosa fare…
Dichiarazione dei redditi e 730, tutte le novità sui documenti e se le casalinghe devono…
Carrefour lancia una super offerta sull’elettrodomestico dei sogni con uno sconto del 40%, una vera…
Se vuoi risparmiare tempo e denaro per la tua lavatrice, questi sono i trucchetti super…
Se hai uno spazio piccolissimo e vuoi renderlo più spazioso ecco i 4 errori da…