Categories: MUSICA

‘Vivere la musica’: un incontro dedicato all’ascolto di Haydn, Mozart e Beethoven

Il prossimo evento della rassegna “Vivere la Musica” si terrà venerdì 21 marzo 2025 alle ore 17:00 presso la saletta proiezioni del Museo di Storia Naturale di Foggia. Questo incontro, intitolato “La musica della luce”, sarà guidato dal bibliotecario e direttore d’orchestra Marco Maria Lacasella, il quale accompagnerà il pubblico in un viaggio attraverso le opere dei grandi compositori del periodo classico.

Dettagli sull’evento

L’evento si concentrerà sul “Secolo dei Lumi”, approfondendo le opere di tre figure emblematiche della musica classica: Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven. Si discuterà di come in molte delle loro composizioni emerga il tema della vita, rappresentato dalla tensione tra luce e oscurità. Una particolare attenzione sarà riservata all’opera “Il flauto magico” di Mozart, in cui la lotta tra forze opposte si riflette nei personaggi della Regina della Notte e di Sarastro. Mentre la prima incarna l’oscurità e il potere, il secondo rappresenta la luce e la saggezza.

Transizione nella musica

Inoltre, si esplorerà la transizione dal teatro d’opera barocco, caratterizzato da temi mitologici e figure aristocratiche, a forme di intrattenimento musicale più accessibili al grande pubblico. In questo contesto, la figura di Farinelli, il celebre cantante evirato, risulta fondamentale. La sua popolarità ha contribuito a spostare il gusto del pubblico verso argomenti più popolari, rendendo le opere di Händel, come l’aria “Lascia ch’io pianga”, accessibili a un pubblico più vasto.

Musica sacra di Mozart

Un’ulteriore sezione dell’incontro sarà dedicata alla musica sacra di Mozart, con un focus sul “Kyrie” della Messa in do minore K 427 e sul “Requiem” K 626. Si evidenzierà come il tema della luce venga utilizzato per rappresentare la purificazione e la pace eterna, con particolare riferimento all’ultimo movimento del “Requiem”, completato da un allievo del compositore seguendo le sue indicazioni.

Informazioni sull’ingresso

L’ingresso all’evento è gratuito fino a esaurimento posti, offrendo così l’opportunità a tutti gli appassionati di musica di partecipare a questa esperienza unica di ascolto e approfondimento.

Luisa Bindi

Recent Posts

Alessandro Borghese super felice: l’annuncio improvviso prima di Pasqua

La Pasqua 2025 si avvicina e, come da tradizione, il mondo della gastronomia si prepara…

6 ore ago

Il bis a tavola è pericoloso? Cosa devi sapere prima di riscaldare il cibo

Quando si tratta di sicurezza alimentare, il tema del "bis a tavola" è di grande…

12 ore ago

Se senti il cellulare squillare senza motivo, ecco cosa sta succedendo: non è un’illusione

Quante volte ti è capitato di immaginare di sentire il tuo cellulare vibrare, solo per…

13 ore ago

Carne del supermercato, la tipologia che non devi mai mangiare “al sangue”: rischi tremenda intossicazione

Carne del supermercato, questa tipologia non la devi mai mangiare cotta al sangue: il motivo…

17 ore ago

Nel 2005 versa 10 euro sul conto: venti anni dopo il saldo è a dir poco inimmaginabile

Risparmiare o investire? Il curioso caso che fa riflettere sull’efficacia dei conti correnti tradizionali. In…

1 giorno ago

È ovunque la truffa del supermercato, fai subito questo se ti arriva questa mail o rischi grosso

Truffa del supermercato, fai subito questo e ti arriva una mail: ecco a cosa fare…

1 giorno ago