Per preservare la salute oculare è bene praticare sane abitudini quando si utilizzano le lenti a contatto: ecco quali.
Le lenti a contatto rappresentano una soluzione pratica e versatile per la correzione dei difetti visivi, come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Rispetto agli occhiali, offrono un campo visivo più ampio e una maggiore libertà di movimento, rendendole particolarmente apprezzate da chi pratica sport o da coloro che desiderano un aspetto estetico più pulito e naturale. Tuttavia, nonostante la loro popolarità, molte persone commettono errori nell’uso delle lenti a contatto che possono compromettere la salute dei loro occhi.
Attualmente, il mercato offre una vasta gamma di lenti a contatto, dalle morbide a quelle rigide, fino a quelle colorate e in idrogel, che si distinguono per leggerezza e capacità di mantenere un buon livello di idratazione. È fondamentale seguire alcune regole importanti per evitare problematiche oculari. Le ricerche hanno evidenziato che un numero significativo di utilizzatori non rispetta le linee guida per un uso corretto delle lenti, mettendo a rischio la propria salute visiva.
Le buone abitudini nell’uso delle lenti a contatto
La prima e più importante regola da seguire è limitare l’uso delle lenti a contatto a sei-otto ore al giorno. Durante la notte, gli occhi hanno bisogno di riposare e respirare. Indossare le lenti mentre si dorme può causare gravi infezioni alle cornee e alle congiuntive. Inoltre, le lenti possono provocare micro abrasioni corneali, con il rischio di cicatrici permanenti. Al risveglio, chi ha indossato le lenti durante la notte può avvertire fastidi, pizzicore e visione offuscata.
Un’altra abitudine errata è quella di sciacquare le lenti a contatto con l’acqua del rubinetto. È essenziale lavarsi sempre le mani prima di maneggiare le lenti, e queste dovrebbero essere sciacquate solo con soluzioni specifiche, come una soluzione unica o salina, che purificano le lenti da batteri e residui. L’acqua del rubinetto, infatti, non è sterile e può contenere germi che possono portare a infezioni oculari. Inoltre, la soluzione per la conservazione delle lenti deve essere cambiata regolarmente: non riutilizzarla è fondamentale per prevenire la proliferazione batterica.

Indossare le lenti a contatto in ambienti come piscine o al mare senza protezioni adeguate è un’altra abitudine da evitare. L’acqua di questi luoghi può essere un terreno fertile per la crescita di batteri. Se non si può fare a meno delle lenti in queste situazioni, è consigliabile utilizzare occhialini protettivi per prevenire il contatto diretto con l’acqua.
Un errore comune è quello di non rispettare la durata di utilizzo delle lenti. Ogni tipo di lente ha una specifica vita utile: le lenti giornaliere devono essere sostituite ogni 24 ore, mentre le lenti mensili non possono essere utilizzate oltre il termine previsto. Utilizzare le lenti oltre il tempo consigliato può portare a infezioni, infiammazioni e sintomi fastidiosi come visione offuscata e mal di testa.
Prestare attenzione a queste abitudini e adottare comportamenti corretti nell’uso delle lenti a contatto è fondamentale per garantire una buona salute oculare. La salute degli occhi è preziosa e richiede cura e attenzione, soprattutto quando si utilizzano dispositivi come le lenti a contatto. Investire tempo nella corretta gestione delle lenti non solo migliora il comfort visivo, ma contribuisce anche a prevenire potenziali problemi oculari a lungo termine.