Laboratorio Laboratorio

Allarme salute, questo alimento comune è pericolosissimo: basta un solo grammo per danneggiarti

Basta un solo grammo per provocare potenziali danni al nostro corpo, eppure è un alimento comunissimo che consumiamo spesso.

Recenti studi hanno sollevato un allarmante interrogativo sulla sicurezza di un alimento di uso quotidiano: la gomma da masticare.

Secondo una nuova ricerca condotta dagli scienziati dell’Università della California, Los Angeles, basta un solo grammo di chewing gum per rilasciare centinaia o addirittura migliaia di microplastiche nella saliva. Questo dato ha suscitato un notevole interesse e preoccupazione, evidenziando una fonte potenziale e poco considerata di esposizione alle microplastiche.

I chewing gum fanno male? Cosa rivela un nuovo studio

Le microplastiche, frammenti di plastica inferiori a 5 millimetri, sono già state rilevate in vari ambienti e fluidi corporei, inclusi sangue e tessuti umani. La loro presenza nel nostro corpo è diventata un tema di crescente interesse e preoccupazione, poiché ci si chiede quali possano essere gli effetti a lungo termine sulla salute umana. Gli scienziati hanno analizzato dieci marche di gomme da masticare disponibili sul mercato statunitense, suddividendole in gomme sintetiche e naturali. Sorprendentemente, la composizione delle gomme naturali non ha ridotto il rilascio di microplastiche; entrambe le categorie hanno mostrato risultati simili.

Nello studio, la metodologia ha previsto la masticazione di un campione di gomma da parte di un partecipante per un periodo di quattro minuti. Durante la masticazione, i ricercatori hanno raccolto la saliva in provette da centrifuga ogni 30 secondi, consentendo loro di misurare con precisione la quantità di microplastiche rilasciate. I risultati hanno rivelato che in media, un grammo di gomma rilasciava circa 100 microplastiche, ma in alcuni casi si è arrivati fino a 637 microplastiche per grammo. Questo dato è allarmante considerando che una stecca di gomma può pesare da uno a diversi grammi, aumentando così il potenziale di esposizione.

Gomma da masticare
In una chewing gum comunissimo potrebbe celarsi tantissime microplastiche – Altaformazionemusicale.it

La questione delle microplastiche non è solo una preoccupazione per la salute individuale, ma rappresenta anche un problema ambientale serio. Le gomme da masticare, spesso gettate via in modo irresponsabile, contribuiscono all’inquinamento ambientale. Non sono biodegradabili e possono persistere nell’ambiente per anni, aggravando il problema globale dei rifiuti di plastica. Gli esperti, come il dott. David Jones dell’Università di Portsmouth, hanno sottolineato che il rilascio di microplastiche non è sorprendente, ma piuttosto un risultato atteso quando materiali plastici sono sottoposti a stress.

Tuttavia, la mancanza di dati sufficienti sui potenziali effetti di queste microplastiche sulla salute umana solleva interrogativi critici sulla loro sicurezza e sulla necessità di regolamentazioni più severe riguardo ai materiali utilizzati nella produzione alimentare.

In sintesi, l’emergere di dati sul rilascio di microplastiche attraverso la gomma da masticare pone domande cruciali sulla sicurezza di questo alimento comune e sulla nostra esposizione quotidiana a sostanze potenzialmente dannose. La ricerca continua a evolversi e la comunità scientifica è chiamata a esplorare ulteriormente questo fenomeno per comprendere appieno le implicazioni per la salute pubblica e l’ambiente.

Change privacy settings
×