NEWS

Altro che Assegno Unico: quest’altro aiuto è importantissimo per le neomamme, bisogna solo fare richiesta

L’Assegno Unico è una misura di sostegno alla famiglia molto efficiente, ma esiste un modo per ottenere altri aiuti all’arrivo di un figlio.

Il Governo Meloni ha attuato numerose misure a sostegno della genitorialità, ma in alcune Leggi come ad esempio quella dei bonus mamme, alcune madri sono escluse. Infatti il bonus – che è di fatto una decontribuzione in busta paga – spetta solamente a chi ha un contratto a tempo indeterminato. Una donna che sta per avere un figlio e che non rientra in tale categoria, dunque, non ha diritto al bonus.

Non dobbiamo dimenticare che purtroppo oggi non tutte le madri sono anche lavoratrici e/o lavoratrici non precarie, e ciò accade per diversi fattori, tra qui quello culturale. Di conseguenza l’accesso a bonus o fringe benefit aziendali è spesso inaccessibile. Ecco che in questo senso arriva una soluzione, ovvero un aiuto concreto a tutte le madri che stanno per avere un figlio ma che non hanno una situazione contributiva stabile e/o continuativa, cosa appunto molto frequente.

Stai per avere un bambino? Ecco il bonus mamme che ti spetta, anche se non lavori

Si chiama assegno di maternità, ed è una forma di aiuto rivolta alle donne che non hanno una carriera contributiva regolare e che dunque non possono accedere ad altri tipi di benefit. L’assegno è erogato dal comune di residenza della futura mamma o della neomamma che ha avuto un figlio, ma come possiamo facilmente immaginare per ottenerlo è necessario rientrare in determinati requisiti e anche effettuare delle azioni precise.

L’assegno di maternità rappresenta un bonus speciale diverso dagli altri – Altaformazionemusicale.it

Per prima cosa, come detto poco sopra, l’assegno di maternità spetta alle madri che non lavorano o hanno una discontinuità lavorativa. Inoltre, il nucleo familiare deve avere un ISEE non superiore 20.221,13 euro. Le donne interessate devono fare domanda direttamente al comune di appartenenza, perché esiste una procedura specifica in merito all’assegno di maternità.

Se la domanda viene accolta, la neo mamma o futura mamma beneficerà di un assegno mensile, per 5 mesi, di 404,17 euro. Fondamentale è la tempistica, perché la madre deve fare la domanda entro 6 mesi dal parto o, in caso di adozione/affidamento, entro il medesimo termine dalla data di affidamento/adozione.

In totale, dunque, la neo mamma riceverà dal proprio comune un aiuto concreto totale di poco più di 2 mila euro, una cifra che può diminuire il gap sociale e anche un po’ di differenze tra le madri che lavorano e quelle precarie.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Uomini e Donne, anticipazioni: lascia il trono over per sempre, chi va via

I tanti fan di "Uomini e Donne" non resteranno delusi. Le prossime puntate segnano alcuni…

50 minuti ago

Beautiful, spoiler americani: chi se ne va

Arrivano clamorose anticipazioni dall'America. La soap opera "Beautiful" sorprenderà tutti con un inatteso addio Le…

4 ore ago

Mediaset, cambio programmazione: cosa succede alla fiction più amata

Un inaspettato cambiamento di palinsesto coinvolge una delle fiction più amate di Mediaset. La reazione…

7 ore ago

Oroscopo, soldi a palate: un segno sarà più fortunato

Scopri come sarà la tua giornata secondo il tuo segno zodiacale. Le previsioni astrali dicono…

10 ore ago

A chi spetta il nuovo bonus da 900 euro: tutti i dettagli

Il Governo italiano ha recentemente introdotto un nuovo incentivo economico, il bonus da 900 euro,…

19 ore ago

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni: Adelaide si aggrava, sta malissimo

Con un mix di emozioni forti e momenti di leggerezza, “Il Paradiso delle Signore” continua…

22 ore ago