sconto bollette novità sconto bollette novità

Bollette di casa, arriva lo sconto per le persone in difficoltà: requisiti e come richiederlo

Il Servizio a Tutele Graduali è un intervento significativo da parte del governo italiano per sostenere le le persone in difficoltà economica.

Nel contesto economico attuale, caratterizzato da un aumento dei costi energetici e da una crescente inflazione, il governo italiano ha introdotto una misura significativa per sostenere le famiglie e le persone in situazioni di vulnerabilità economica.

A partire da quest’anno, è stato attivato il Servizio a Tutele Graduali, che prevede uno sconto annuale sulle bollette dell’energia elettrica per coloro che si trovano in difficoltà. Questa iniziativa rappresenta un’importante boccata d’ossigeno per circa 11,4 milioni di utenti, tra cui gli over 75 e le persone con disabilità.

I vantaggi dello sconto sulle bollette

Grazie a questa nuova misura, i consumatori in situazioni vulnerabili potranno beneficiare di uno sconto che può arrivare fino a un massimo di 113 euro all’anno. Questo intervento non solo mira a ridurre il peso delle bollette, ma anche a garantire una maggiore equità sociale, tenendo conto delle diverse condizioni economiche e sociali degli utenti.

La misura rappresenta un passo importante per affrontare il problema delle disuguaglianze, in un periodo in cui molte famiglie si trovano a dover fare i conti con spese impreviste e difficoltà finanziarie.

Chi può beneficiare dello sconto e quali sono i requisiti

Il Servizio a Tutele Graduali è rivolto a diverse categorie di utenti che si trovano in condizioni di vulnerabilità. Tra i principali beneficiari ci sono:

sconto bollette persone in difficoltà
Chi può richiedere l’aiuto sulle bollette – altaformazionemusicale.it
  1. Over 75: Gli anziani sono una delle categorie più colpite dall’aumento dei costi delle bollette, e questo sconto rappresenta un aiuto concreto per garantire loro una maggiore tranquillità economica.
  2. Persone con disabilità: Gli individui che presentano disabilità fisiche o mentali possono avere ulteriori difficoltà economiche e, pertanto, questa misura è stata pensata per supportarli.
  3. Famiglie a basso reddito: Coloro che si trovano in condizioni economiche difficili, come famiglie con redditi inferiori alla soglia di povertà, possono anch’essi richiedere questa agevolazione.

Per accedere al servizio, gli interessati devono presentare una domanda al proprio fornitore di energia elettrica, utilizzando i canali messi a disposizione dalle aziende. Ogni fornitore è tenuto a rendere pubbliche, entro il 20 febbraio 2025, le modalità di invio delle richieste, garantendo almeno un canale telefonico, uno online e, se disponibile, uno sportello fisico.

Come richiedere l’agevolazione

La procedura per richiedere il Servizio a Tutele Graduali è piuttosto semplice, ma è fondamentale seguire alcune indicazioni specifiche. Gli utenti vulnerabili interessati dovranno preparare la seguente documentazione:

  1. Documento di identità: Gli over 75 dovranno allegare una copia della propria carta d’identità.
  2. Autocertificazione: Gli altri consumatori vulnerabili dovranno presentare un modulo di autocertificazione che attesti la loro situazione economica.

Le domande devono essere inviate entro il 30 giugno 2025. Tuttavia, chi inoltra la richiesta prima di tale data potrà vedere il servizio attivato già a partire dal mese di marzo. Questo è un aspetto cruciale, poiché chi agisce tempestivamente potrà iniziare a beneficiare dello sconto più rapidamente.

L’introduzione del Servizio a Tutele Graduali avrà un impatto significativo sulle finanze familiari. Si stima che la misura genererà un risparmio complessivo di circa 1,3 miliardi di euro sulle bollette dell’elettricità. Questo risparmio non solo allevierà il peso economico per le famiglie, ma contribuirà anche a stimolare il consumo e, di conseguenza, l’economia locale.

Change privacy settings
×