la dieta anticancro la dieta anticancro

Cancro, questa dieta è uno scudo naturale: ti protegge dai tumori più pericolosi

Per ridurre il rischio di cancro c’è un tipo di dieta che protegge naturalmente anche dai tumori più aggressivi. Ecco di quale si tratta. 

Negli ultimi anni, c’è un tipo di dieta che ha guadagnato crescente attenzione non solo per il suo sapore e la sua varietà, ma anche per i suoi effetti benefici sulla salute. Recenti ricerche hanno ulteriormente confermato che seguire questo modello alimentare può ridurre significativamente il rischio di cancro, inclusi quelli più comuni come il cancro della prostata, del colon-retto e del collo dell’utero.

Un nuovo studio, pubblicato su JAMA Network Open, ha analizzato i dati di oltre 450.000 individui, rivelando che coloro che seguono più fedelmente la dieta mediterranea presentano un rischio ridotto di circa il 6% di sviluppare tumori associati all’obesità. Si tratta della dieta mediterranea che si conferma un modello alimentare con potenziali effetti protettivi contro diverse malattie, tra cui il cancro

La dieta mediterranea contro il cancro

La dieta mediterranea è caratterizzata da un elevato consumo di frutta, verdura, legumi, cereali integrali e olio extravergine d’oliva, con un apporto minimo di carne rossa e zuccheri raffinati. Questo approccio alimentare non solo è ricco di nutrienti, ma è anche associato a una serie di benefici per la salute, tra cui una migliore gestione del peso corporeo e una riduzione dell’obesità, che è uno dei principali fattori di rischio per il cancro.

Secondo Inmaculada Aguilera-Buenosvinos, prima autrice dello studio e ricercatrice post-dottorato presso il Dipartimento di Medicina Preventiva e Sanità Pubblica dell’Università di Navarra, i risultati suggeriscono che oltre alla perdita di peso, ci sono altri meccanismi attraverso i quali la dieta mediterranea esercita i suoi effetti protettivi. Tra questi, la riduzione dell’infiammazione, il miglioramento della salute metabolica e l’interazione dei nutrienti con il microbiota intestinale. Questi fattori potrebbero svolgere un ruolo cruciale nella protezione contro il cancro.

dieta mediterranea contro il cancro
La dieta mediterranea per prevenire il cancro – altaformazionemusicale.it

Le fibre alimentari, abbondanti nella dieta mediterranea, contribuiscono a un senso di sazietà e supportano un microbioma intestinale sano. Lindsey Wohlford, dietista presso il Centro di Cancro MD Anderson dell’Università del Texas, sottolinea l’importanza delle fibre: “I frutti e le verdure sono ricchi di antiossidanti e nutrienti che possono ridurre l’infiammazione nel corpo. È fondamentale consumare una varietà di alimenti vegetali per ottenere diversi nutrienti e antiossidanti che potrebbero contribuire a ridurre il rischio complessivo di cancro”.

Uno degli aspetti distintivi della dieta mediterranea è il suo approccio equilibrato ai grassi. Mentre le diete occidentali tendono a essere ricche di grassi saturi provenienti da fonti animali, la dieta mediterranea promuove il consumo di pesce grasso, ricco di acidi grassi omega-3, e limita l’assunzione di carne rossa. Inoltre, gli alimenti caseari e le uova sono consumati con moderazione, il che la rende un’opzione salutare per la prevenzione del cancro.

Importanza dei piccoli cambiamenti

L’importanza di apportare anche piccoli cambiamenti alle proprie abitudini alimentari non deve essere sottovalutata. Anche una modesta riduzione del rischio a livello individuale può tradursi in migliaia di casi di cancro prevenibili nella popolazione. Questo è un concetto fondamentale evidenziato dalla Aguilera-Buenosvinos, che invita a riflettere su come miglioramenti nella dieta possano avere un impatto significativo sulla salute pubblica.

La capacità di migliorare la salute metabolica, ridurre l’infiammazione e promuovere un microbioma intestinale sano  rende la dieta mediterranea una scelta eccellente per chiunque desideri intraprendere un percorso di salute e prevenzione. Con l’aumento delle evidenze scientifiche a supporto di questo stile di vita, è opportuno considerare l’adozione di abitudini alimentari più sane e sostenibili, che potrebbero contribuire a un futuro più sano e luminoso.

Change privacy settings
×